Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, San Valentino: luoghi d'arte aperti per tutti gli innamorati



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/02/2008

San Valentino: luoghi d'arte aperti per tutti gli innamorati

Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino, aprendo le porte dei luoghi d’arte statali a tutti gli “innamorati dell’arte”.
Infatti, il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso. Per l’occasione saranno anche organizzati mostre, concerti ed eventi speciali incentrati sul tema dell’Amore, secondo lo slogan “Innamorati dell’arte”.

L’Archivio di Stato di Brindisi propone per giovedì 14 febbraio, alle ore 18.00, una conversazione sul tema “Amare le proprie carte: archivi e valorizzazione”, tenuta da Maria Carolina Nardella, Soprintendente Archivistico per la Puglia e da Rosa Anna Savoia, direttore dell’Archivio di Stato.
L’amore per le carte, o meglio, per i documenti, è proprio del lavoro dell’archivista, ma in questo incontro sarà evidenziato l’amore dimostrato dai privati verso i documenti, libri o cimeli in loro possesso, conservati con cura e ora donati all’Archivio di Stato, per garantirne una adeguata tutela e valorizzazione.

Saranno quindi presentati gli archivi privati del sindaco Francesco Arina, donato dal figlio dr. Carlo, della Federazione provinciale del Partito Socialista Italiano, donato dal segretario provinciale pro-tempore dr. Donato De Carolis, la raccolta di disegni del pittore brindisino Nino De Gennaro, donata dal dr. Gaetano Capeto, i cimeli del garibaldino Ricciotti D’Amelio donati dal nipote arch. Ricciotti D’Amelio, la raccolta bibliografica della Tipografia Ragione, donato dal titolare Francesco Ragione, la raccolta bibliografica dell’avv. Carlo Monticelli, donata dalla famiglia.
Nell’archivio Arina sono conservati documenti (anni 1949-1999) riguardanti gli incarichi ricoperti dall’illustre uomo politico in qualità di sindaco, segretario del Consorzio del porto e presidente dell’Ospedale Di Summa ed un’interessante e ricca raccolta di libri e fotografie relative a eventi di quegli anni, dalla posa della prima pietra dello stabilimento Montecatini, alla visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini a Brindisi.
L’archivio della Federazione provinciale del disciolto P.S.I., relativo agli anni 1944-1979, comprende documentazione locale e nazionale, anche a stampa, volantini, manifesti e opuscoli tra i quali si segnalano alcune interrogazioni e discorsi tenuti alla Camera dall’on. Mario Marino Guadalupi.

I disegni del pittore brindisino Nino De Gennaro sono caricature - realizzate a tecnica mista su cartoncino - di personaggi famosi della vita politica e sociale di Brindisi degli anni ‘60 e ’70: Francesco ARINA, sindaco, Italo Giulio CAIATI, deputato D.C., Samuele DE GUIDO, avvocato e esponente politico della D.C., Giovanni GUARINO, poeta dialettale, Francesco LAZZARO, sindaco, Clemente MANCO, avvocato e deputato M.S.I., Franco PALMA, imprenditore, Vincenzo PALMA, presidente della Provincia, don Augusto PIZZIGALLO, cappellano militare dell’Aeronautica, Antonio QUARTA, assessore comunale, Livio STEFANELLI, avvocato e deputato P.C.I...
I cimeli del garibaldino Ricciotti D’Amelio constano nella giubba rossa, nel fucile St.Etienne datato 1874 e nell’attestato di merito per aver partecipato alla guerra greco-turca, con firma autografa di Ricciotti Garibaldi.

La raccolta bibliografica della Tipografia Ragione comprende materiale a stampa degli anni 1950-1990- in prevalenza opuscoli, volumi e depliant pubblicitari, molto interessanti per uno studio sulla storia del costume. Infine la raccolta bibliografica dell’avv. Carlo Monticelli contiene volumi di carattere giuridico e di storia degli anni ‘30.

L’obiettivo di questo incontro organizzato dall’Archivio di Stato è quello di sensibilizzare quanti detengono documentazione di particolare interesse, come ad esempio professionisti, imprese, banche, associazioni, partiti politici, sindacati, a conservare integri i propri archivi e a favorire una loro valorizzazione.

COMUNICATO STAMPA
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page