Brindisi, 15/02/2008
CNA: partono i corsi per i responsabili della sicurezza aziendale
Dal 15 febbraio partono i corsi per i Responsabili della Sicurezza Aziendale. E’ scaduto oggi, per fortuna senza alcuna proroga, il biennio di sperimentazione, entro il quale tutti i Responsabili della Sicurezza, dopo una autoverifica della documentazione relativa all’esperienza lavorativa e alla formazione pregressa nel campo della sicurezza, avrebbero dovuto partecipare ai corsi di base previsti dal Decreto Legislativo 195/03.
Da domani partiranno i corsi di aggiornamento previsti dai 9 Modulo B, che vanno da un minimo di 12 ore per i Responsabili delle Aziende dei Servizi, 24 ore per la Pubblica Amm.ne e le Scuole, il Commercio, l’Artigianato ed i Trasporti, 36 ore per l’Agricoltura e la Pesca, 48 ore per l’Industria, 60 ore per le Costruzioni e la Sanità, ad un massimo di 68 ore per le Aziende del settore Chimico.
La formazione sarà tecnico specialistica ed adeguata alla specificità lavorativa e di rischio di ogni singolo comparto produttivo.
Sono particolarmente interessati a questi obblighi e a questa scadenza tutti i Datori di Lavoro, anche quelli delle Pubbliche Amministrazioni, sui quali ricade la responsabilità della verifica del possesso dei requisiti dei propri Responsabili della Sicurezza.
E’ importante che ogni Datore di Lavoro sappia che nel Decreto le Aziende sono state raggruppate secondo la classificazione ATECO utilizzata dall’ISTAT in 9 macrosettori produttivi sulla base dell’analogia dei rischi ad essi correlati e che il Responsabile, nominato o da nominare, abbia frequentato tutti i corsi.
Il Responsabile, dovrà a sua volta, dimostrare tali requisiti e negli anni sottoporsi ad un continuo aggiornamento, finalizzato a mantenere alto il livello professionale di tutte le figure che operano in azienda nel sistema della sicurezza, in relazione alle novità normative e delle innovazioni nel campo delle misure di prevenzione.
Quindi, da domani, presso la CNA, tutti i Responsabili della Sicurezza potranno partecipare alla prima lezione di 4 ore sui rischi legati all’uso di videoterminali, al microclima e all’illuminazione nei luoghi di lavoro.
Inoltre, la CNA, considerata la complessità della materia e le difficoltà incontrate da molti Datori di Lavoro e Liberi Professionisti impegnati nel campo della Sicurezza, ha messo a punto un sistema di verifica dei crediti formativi accumulati sulla base dell’esperienza e della formazione fatta; dalla verifica potrebbero scaturire esoneri a corsi di formazione con un risparmio considerevole sia di tempo che di denaro, ma soprattutto, ognuno potrà sapere quando e quale formazione dovrà fare nel quinquennio sino al 2012.
Tutti gli interessati ai corsi o alla semplice verifica dei requisiti potranno scrivere una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica piscopiello@cnabrindisi.com o scaricare il modulo dal sito della CNA di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA CNA BRINDISI
|