Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Marco Passigato al Corso di formazione sulla mobilità sostenibile



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 15/02/2008

Marco Passigato al Corso di formazione sulla mobilità sostenibile

Il concetto di sostenibilità si basa sul principio di “trovare le modalità affinché le generazioni di oggi possano soddisfare i propri bisogni senza impedire che le generazioni future possano soddisfare i loro”.
Da tale premessa esperti del settore, docenti universitari, tecnici e mobility managers affronteranno diverse tematiche per giungere ad una “visione zero” strategica, educativa e comunicativa con la prospettiva che tale visione diventi in seguito realtà coinvolgendo le parti politiche, gli enti pubblici e privati, l’opinione pubblica.

Saranno Luigi Riccardi e Marco Passigato difatti due tra i relatori di spicco del 1° Corso di formazione su “La Mobilità Sostenibile” rivolto a dirigenti e volontari attivi delle associazioni ambientaliste, ma aperto anche a tutti coloro che sono sensibili ed interessati alle tematiche in materia di ambiente, salute, ecologia, mobilità sostenibile e moderazione del traffico, promozione dell’intermodalità, interventi didattici nelle scuole.
Il corso organizzato dall’associazione Cicloamici FIAB di Mesagne, con il supporto del CSV Centro Servizi per il Volontariato Poiesis di Brindisi si pone l’obiettivo principale di fornire competenze e capacità utili alla crescita e all’organizzazione delle singole associazioni, in particolare quelle del Sud Italia. La prima parte del corso – al quale parteciperanno 25 iscritti - si svolgerà sabato 16 e domenica 17 febbraio pv, la seconda, invece, sabato 8 e domenica 9 marzo presso l’Auditorium dell’ex Convento dei Cappuccini, Via Reali di Bulgaria a Mesagne (Brindisi).

La programmazione di sabato 16 prevede:
- Il movimento cicloambientalista italiano ed europeo -I settori di intervento delle associazioni aderenti: a) azioni di lobbying nei confronti delle istituzioni e delle aziende pubbliche ai vari livelli territoriali; b) manifestazioni; c) attività culturali, studi e ricerche, formazione; d) interventi nella scuola; e) cicloescursionismo
- La promozione della mobilità ciclistica: campagne generali e mirate per la promozione dell’uso della bicicletta; progetti ”bici a scuola”, ”bici al lavoro”; uffici biciclette negli enti locali; mobility managers aziendali e territoriali
- La mobilità sostenibile e la moderazione del traffico (prima parte)
- La mobilità sostenibile e la moderazione del traffico (seconda parte)
- I piani di rete per la ciclabilità urbana
- Preparazione e gestione delle escursioni in bicicletta
- Lo stile di lavoro e nelle relazioni interpersonali all’interno dell’associazionismo

Luigi Riccardi, nato a Milano il 15 agosto 1937. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano nell’anno accademico 1965/66.
Ricercatore, docente e formatore in materie economico sociali.
Esperto di mobilità (in generale e ciclistica in particolare) e trasporti, si è occupato anche in passato di economia del territorio, edilizia, organizzazioni di servizi pubblici, e più di recente di questioni ambientali e turismo compatibile.
Relatore in queste materie in convegni e seminari. Organizza attività di formazione e viaggi di studio per tecnici delle amministrazioni pubbliche e progettisti liberi professionisti.
Ha collaborato e collabora a diversi periodici e quotidiani.
Fondatore negli anni ’80 di CICLOBBY, l’associazione FIAB di Milano, e di CamminaMilano, l’associazione per i diritti del pedone.
Ha partecipato nella seconda metà degli anni ’80 al Coordinamento delle associazioni cicloambientaliste (l’organizzazione che ha preceduto la nascita della FIAB). Dal 1995 al marzo 2007 Presidente della Federazione Italiana Amici Della Bicicletta - Fiab. Direttore delle pubblicazioni CICLOBBY Notizie e Amici della Bicicletta
Consigliere di amministrazione dell’Azienda di Promozione Turistica del Milanese - APT.

Marco Passigato, ingegnere veronese di 51 anni, Autore del volume “Piste ciclabili - Manuale di progettazione e guida alla moderazione del traffico - Collana edilizia ed urbanistica” (Edizione Pirola Sole 24 ore - gennaio 2000), di 25 articoli su pubblicazioni specialistiche del settore a carattere nazionale. E’ cultore della materia presso il corso di "Trasporti urbani e metropolitani" presso la Facoltà di Architettura Politecnico di Milano, Polo di Mantova, con il Prof. Arch. Urb. Tullo Galletti. E’ inoltre membro delle commissioni della Federazione Italiana Amici della Bicicletta su "Codice della strada" e "Moderazione del Traffico”, presidente della commissione traffico e circolazione dell'Automobil Club di Verona, aderente del Gruppo per la Moderazione del Traffico del Nord Est, membro della commissione "centro studi Urbanistici" dell'ordine degli ingegneri di Verona e responsabile tecnico dell'associazione Amici della Bicicletta di Verona.

Ulteriori informazioni sui siti
www.cicloamici.it
www.csvbrindisi.it

COMUNICATO STAMPA CSV POIESIS


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page