Brindisi, 23/04/2004
Progetto “Marchi di Qualità delle Imprese della Ristorazione”
E’ giunto in dirittura d’arrivo il progetto “Marchi di Qualità delle Imprese della Ristorazione”, promosso dalla Camera di Commercio di Brindisi, in collaborazione con la propria azienda speciale Isfores e con l’ISNART di Roma.
Tale progetto si pone come obiettivo il miglioramento dell’ospitalità nelle strutture località turistiche, al fine di rispondere sempre meglio alla richiesta e alle aspettative della clientela, attribuendo la certificazione di qualità agli esercizi in possesso dei requisiti, considerato che il processo di qualificazione del settore potrà essere meglio realizzato puntando sulla crescita complessiva del sistema turistico locale.
Il “Marchio di Qualità”, infatti, intende favorire l’attuazione di un circuito gastronomico, composto da varie realtà con caratteristiche diverse tra loro, ponendo una particolare attenzione ai valori della cucina tradizionale e passando dal ristorante di alto livello alla trattoria tipica.
La parola “qualità”, infatti, non deve necessariamente essere associata a proposte di piatti raffinati ad alto prezzo, ma piuttosto accompagnate da una vera politica dell’accoglienza, attraverso un equo rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, per meglio facilitare il riconoscimento delle aziende aderenti, sarà realizzata una speciale guida con gli indirizzi e le principali attribuzioni di ciascun locale che sarà distribuita e diffusa a mezzo canali informativi nazionali ed internazionali.
I requisiti fondamentali che hanno portato al riconoscimento della certificazione sono stati quattro e vanno dall’offerta gastronomica al servizio, dalla comunicazione all’igiene e sicurezza alimentare. Con l’offerta gastronomica si è voluto valorizzare la “tradizione” dell’esercizio che utilizza essenzialmente prodotti di qualità, promuovendo i piatti tipici locali.
Il ristorante, poi, si impegna a mettere al “servizio” del cliente il menù e la carta dei vini. Il personale indossa una divisa coerente con l’arredo del locale. Nell’esercizio vengono accettati i principali sistemi di pagamento, mentre il conto dovrà essere chiaro e trasparente. Il locale ha un’insegna ben visibile e facilmente identificabile, favorendo in tal modo la comunicazione con l’esterno. Infine, attraverso l’igiene e la sicurezza, il titolare dell’esercizio deve osservare la normativa legislativa sul corretto utilizzo degli alimenti e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le toilettes del locale devono essere ben pulite ed in perfetto stato di manutenzione.
Ecco di seguito l’elenco dei ristoranti che hanno ottenuto la certificazione del “Marchio di Qualità”:
- Ristorante Porta Nova (Ostuni)
- Ristorante Da Renzina (Savelletri di Fasano)
- Ristorante Taverna della Torre (Costernino)
- Parco Paradiso (San Michele Salentino)
- Le Cupole De I Ghiottoni (Fasano)
- La Lanterna (Brindisi)
- L’Araba Fenice (Brindisi)
- Ristorante San Pietro (La Terra Hotel Ostuni)
- Taverna del cacciatore (San Vito dei Normanni)
- Hotel Villaggio Città Bianca (Ostuni)
- Ristorante “Già sotto l’arco” (Carovigno)
- Alta Marea (Villanova di ostuni)
- Ristorante Pizzeria Il Grottino (Carovigno)
- Ristorante Penny (Brindisi)
- La Gardenia (San Vito dei Normanni)
- La Baia Ristorante Pizzeria (Torre Canne di Fasano)
- Ristorante Pizzeria Le Volte (Ostuni)
- Ristorante Pizzeria Montevicoli (Ceglie Messapica)
- Al Solito Posto (Ostuni)
- La cantina Ti l’artisti (Brindisi)
- Osteria San Pietro degli Schiavoni (Brindisi)
- Cafè Restaurant Ricasso (Brindisi)
La Camera di Commercio, infine, su proposta della Commissione di valutazione, ha attribuito la particolare menzione di locale tipico agli esercizi “Cantina Abulia” (San Vito dei Normanni) ed “Enoteca C’est la vie” (Brindisi).
COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|