Martina Franca, 19/02/2008
Valle d’Itria volano del sistema moda italiano
La Valle d’Itria come epicentro del sistema moda pugliese, e volano per l’internazionalizzazione. E’ l’assunto di un vero e proprio piano di azione per lo sviluppo del sistema moda in Puglia, presentato nella sala consiliare di Martina Franca da Confindustria di Bari, Lecce e Taranto, durante l’incontro “Economia e Sviluppo: Focus Moda” organizzato nell’ambito dei Tavoli di concertazione economica-sociale del Piano Strategico Valle d’Itria.
Le confederazioni provinciali degli industriali hanno presentato in anteprima gli ultimi dati territoriali del settore. Numeri consistenti, in un’area ad alta concentrazione di aziende di eccellenza almeno in tre comparti. Il primo, la moda bambino: copre circa due terzi della produzione italiana, fino a 1500 addetti, con fatturato stimato di 100.000 euro, di cui metà legata all’export. Quindi gli abiti da sposa : qui vengono prodotti almeno 30.000 abiti all’anno (quasi la metà dei 70.000 italiani), con una stima di circa 800 addetti. Infine, l’abbigliamento esterno: nell’area di Martina-Locorotondo sorge uno dei poli della moda maschile più importanti in Italia – si pensi ad esempio alle camice – con una produzione di fascia medio-alta supportata in genere da politiche di marca propria e aziende che intrattengono rapporti di collaborazione produttiva anche con importanti società distributive nazionali ed estere.
In questo quadro, lo sviluppo passa lungo azioni individuate lungo quattro direttrici: formazione, ricerca, internazionalizzazione - soprattutto verso mercati in espansione come Russia e Cina - e qualità, come ha spiegato Angela D’Onghia, del Sistema Confindustria Puglia. Con lei, all’incontro anche il sindaco di Martina Franco Palazzo, il project manager Giovanni Porcelli, il consulente tecnico del Piano Angela Scianatico, il facilitatore del Tavolo Economia e Sviluppo Pierfelice Rosato, e il referente del centro Servizi Tessil Puglia Nando Cannone, che ha illustrato i servizi del distretto digitale del tessile-abbigliamento pugliese, gestiti da un partenariato con capofila la Camera di Commercio di Bari. Oltre al partenariato sociale, come tavolo d’ascolto all’incontro hanno partecipato anche le singole aziende del comparto moda dell’area.
I Tavoli, strumento strategico di pianificazione condivisa poiché caratterizzati dalla partecipazione diretta, consultiva e propositiva, dei soggetti del tessuto produttivo e sociale territoriale, consistono in un ciclo di dodici appuntamenti avviati a Monopoli (comune capofila) a fine gennaio, articolati su quattro temi: economia e sviluppo, lavoro, formazione e welfare, governance. In un’ottica che pone il Piano Strategico, soprattutto con lo strumento dei Focus tematici, nel ruolo di facilitatore per le imprese.
La fase di costruzione del Piano strategico (www.pianostrategicovalleditria.it), supportato anche dalle Province di Bari, Brindisi e Taranto, ha preso il via a fine ottobre con l’insediamento del Forum delle Istituzioni. Il Piano, finanziato dalla Regione Puglia, è uno strumento innovativo di programmazione concertata adottato negli ultimi anni in Europa ed in Italia.
|