Brindisi, 20/02/2008
Dibattito del Popolo della Libertà su "cultura del dono" con l’On. Fabio Rampelli
Spetta alla Federazione Provinciale di Azione Giovani di Brindisi il primato dell’organizzare della prima iniziativa sul territorio come “Popolo della Libertà”: sarà infatti rivolto a 360 gradi il convegno di venerdì 22 che vede la collaborazione della Federazione di Alleanza Nazionale e dei rappresentanti di una galassia politica comunitaria e identitaria che va ben oltre i confini di partito.
Il tema trattato, infatti, riguarda "La cultura del dono tra associazionismo, volontariato, politica" e la discussione si terrà presso l'aula consiliare del Comune di San Vito dei Normanni (BR) venerdì 22 febbraio alle ore 18,00.
“L'etica del dono e della gratuità dell’azione – ha dichiarata il Presidente Provinciale di Azione Giovani, Luca De Netto - rappresenta il nuovo orizzonte pedagogico e morale in grado di rovesciare l'edonismo e l'utilitarismo individualista post-sessantottino: è l'azione condotta per amore degli altri, che può costituire il volano per un rinnovamento della società. Come scrive il Santo Padre, Benedetto XVI, "Non c'è nessun ordinamento statale giusto che possa render superfluo il servizio dell'amore"
Ad intervenire sull'argomento, numerosi ospiti politici, tutti i rappresentanti dell'associazionismo e del volontariato che vorranno prendere parte alla discussione, e l'On. Fabio Rampelli, punto di contatto tra realtà associative e mondo politico.
“Fabio Rampelli – ha continuato De Netto - è impegnato da anni in prima linea per la ricostruzione e la solidarietà nazionale e internazionale, si è mobilitato nei Balcani dilaniati dal conflitto, ha promosso iniziative per la costituzione di una miriade di associazioni e di cooperative sociali impegnate nel sociale a sostegno dei meno abbienti, dei bambini, dei senza tetto, degli anziani, dei malati.
Le sue iniziative nascono dal continuo confronto con il territorio e dalla costante elaborazione culturale, sentieri che lo hanno portato a superare gli sterili luoghi comuni ideologici. Dalla sua tenacia nasce l’ambientalismo e l’associazionismo identitario e nazionalpopolare.
Capogruppo della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, distintosi per le battaglie ecologiche contro il nucleare, ricopre oggi il prestigioso incarico di responsabile del terzo settore nell'esecutivo nazionale di Alleanza Nazionale.”
COMUNICATO STAMPA AZIONE GIOVANI
|