Brindisi, 22/02/2008
Presentato il progetto "La Bottega delle Voci - L'Opera dei Giovani"
Si è svolta questa mattina, presso la Presidenza della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione delle attività del progetto "La Bottega delle Voci - L'Opera dei Giovani" (finanziato dall'Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Grecia-Italia, asse 3 "Ambiente e patrimonio culturale", misura 3.2 "Valorizzazione, recupero e sviluppo dell'ambiente storico e culturale d'interesse comune") di cui la Provincia di Brindisi è partner capofila. Alla conferenza hanno preso parte l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, il vice presidente della Provincia di Brindisi Damiano Franco, l’assessore provinciale alle Politiche comunitarie Lorenzo Cirasino, il soprano Luciana Serra, docente di canto presso l’Accademia della Scala di Milano, Giandomenico Vaccari, sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Bepi Acquaviva, del Teatro Pubblico Pugliese e direttore artistico del progetto e Gregorio Goffredo, coordinatore musicale e didattico, oltre ad una rappresentanza dei giovani che hanno preso parte al progetto.
In particolare, sono state illustrate le attività del laboratorio di canto lirico in corso di svolgimento attraverso una master class della durata di 7 giorni, condotta da docenti di fama internazionale ed un laboratorio - factory della durata di 10 giorni finalizzato alla realizzazione di un saggio finale, ovvero, l'opera "Il barbiere di Siviglia" del grande autore nato in provincia di Taranto Giovanni Paisiello, scelta in quanto rappresenta la più celebre opera della grande stagione classica della musica pugliese.
“Nella programmazione culturale del nostro territorio – ha dichiarato l’assessore provinciale Lorenzo Cirasino – non può mancare la lirica che con la sua spettacolarità nel connubio tra teatro, musica e bel canto, siamo sicuri riuscirà ad attrarre un pubblico numeroso. Un’occasione per dare voce e vetrina a tanti giovani del territorio regionale, e oltre, e ai loro talenti che in questo modo possono essere valorizzati. L’intento comune a tutti i partner è quello di portare in scena questo spettacolo non solo in Puglia e in Grecia ma anche in tutta l’Europa”.
“Questo progetto – ha dichiarato l’assessore regionale Silvia Godelli – avrà un carattere itinerante consentendoci di coinvolgere diversi teatri, in modo da restituire ai luoghi della cultura e dello spettacolo la propria funzione aggregatrice consentendo ai cittadini di essere partecipe dell’offerta culturale che in questo caso specifico riguarda l’opera lirica. Un fattore importante di questo progetto è la dimensione di cooperazione territoriale che ha come obiettivo l’integrazione dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo. In questo caso abbiamo come partner un Paese che una delle madri della cultura mediterranea, la Grecia”.
Nel corso della conferenza stampa è stato annunciato il calendario dei prossimi appuntamenti delle molteplici attività previste dal progetto de “La bottega delle voci”. Si parte domenica 24 febbraio, alle ore 20.30, presso il teatro comunale di Mesagne, con un concerto finale dei giovani cantanti e musicisti che hanno frequentato la masterclass e il laboratorio-factory, concerto che sarà replicato lunedì 25 febbraio nel teatro comunale di Torre Santa Susanna e martedì 26 febbraio in quello di Ceglie Messapica con inizio sempre alle 20.30. Lunedì 3 marzo, presso il teatro “Malacca” di San Vito dei Normanni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, si terrà una prova aperta al pubblico dell’opera “Il barbiere di Siviglia”, opera che debutterà domenica 9 marzo presso il Teatro “Kennedy” di Fasano, con inizio previsto alle ore 20.30. L’opera sarà poi replicata a Corfù giovedì 13 marzo.
Per mercoledì 30 aprile, invece, sono previste due rappresentazioni dell’opera “La cambiale di matrimonio”, presso il teatro “Kennedy” di Fasano, la prima alle ore 10.30 riservata alle scuole, la seconda alle 20.30 aperta al pubblico. In questo caso l’opera sarà messa in scena dai giovani cantanti e musicisti greci che hanno partecipato ad un’analoga iniziativa grazie alla collaborazione delle Prefetture di Corfù e Zante, partner della Provincia di Brindisi nel progetto insieme alla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, la Fondazione Lirico Sinfonica "Petruzzelli e Teatri di Bari", il Teatro Pubblico Pugliese.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|