Milano, 22/02/2008
Bit 2008: continua a riscuotere successo lo stand "Terra di Brindisi"
Lo spazio espositivo della provincia di Brindisi continua a riscuotere un grande successo di partecipazione nell’edizione del 2008 della Borsa Internazionale del Turismo, in corso di svolgimento a Milano. Rappresentanti della stampa di settore e degli organi di informazione a carattere regionale e locale hanno seguito con interesse le conferenze stampa svoltesi all’interno dello stand.
Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di San Michele Salentino si è svolto un incontro sul tema “Ficus-net: la rete mediterranea delle città del fico” che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del promotore del progetto Vittorio Cintolesi, del presidente della Camera di Commercio di Brindisi Giovanni Brigante, del sindaco di San Michele Alessandro Torroni, del promotore di un disegno di legge per la tutela degli alberi di fico Pierangelo Argentieri, del sindaco di Carmignano Doriano Cirri e dei rappresentanti della Provincia e della Camera di Commercio di Prato. Tra i due comuni è stato sottoscritto un protocollo di intesa che vede coinvolti tutti i principali enti dei rispettivi territori e che risulta finalizzato prevalentemente alla nascita di una rete mediterranea delle città del fico. Un frutto che da millenni è alla base dell’alimentazione, sia fresco che secco. In quest’ultima forma si riusciva ad allungare il periodo di consumo a tutto l’inverno ed alla primavera successiva. L’intesa servirà a studiare le migliori condizioni per giungere alla produzione ed al confezionamento dei fichi secchi in due realtà significative come San Michele e Carmignano. Su iniziativa del Comune di Brindisi e della società Area Progetti, invece, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del “Salone Nautico del Salento e del turismo sostenibile” che si svolgerà nel porto turistico della città adriatica dal 30 aprile al 4 maggio 2008.
Vi hanno partecipato il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi Giovanni Brigante, il Presidente del Salone Nautico Giuseppe Meo, l’Assessore provinciale alle Attività Produttive Donato De Carolis, l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Brindisi Raffaele De Maria e il Commissario dell’Azienda di Promozione Turistica Francesco Nacci. Durante l’evento, a cui hanno partecipato i rappresentanti di numerose testate giornalistiche nazionali di settore, è stato illustrato il programma della prossima edizione attraverso cui ci si è posti l’obiettivo di posizionare il Salone nautico brindisino tra le principali manifestazioni di settore a livello internazionale. Il tutto, grazie all’adesione dei più importanti cantieri navali italiani. Particolare risalto è stato dato anche alla possibilità di far nascere un Distretto della nautica da diporto attraverso cui mettere in rete le migliori energie del settore esistenti in Puglia.
L’offerta turistica del territorio di Fasano è stata illustrata, invece, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’Assessore comunale al Turismo Alfredo Manfredi e l’Assessore comunale alle Attività Produttive Giuseppe Anglani. Una offerta che parte dagli oltre duemila posti-letto disponibili e dalla presenza di strutture alberghiere di qualità. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati anche i contenuti del progetto “Fovea” (Fruizione orientata, viaggi e archeologia – percorso archeologico-culturale-multimediale in terra di Brindisi-Fasano).
Particolarmente ricco anche il programma di eventi previsti per domani, sabato 23 febbraio. Alle ore 11.00 avrà luogo, su iniziativa della De Agostini e dell’Azienda di Promozione Turistica di Brindisi, la presentazione della guida turistica (la prima a livello nazionale) “I tesori della terrà di Brindisi nel navigatore satellitare De Agostini”. E’ previsto l’intervento dell’Assessore regionale al Turismo Massimo Ostillio, dell’Assessore provinciale al Turismo Giorgio Cofano e del Commissario provinciale dell’Azienda di Promozione Turistica Francesco Nacci, oltre ad una delegazione della De Agostini. Alle ore 14.00, invece, i Comuni di Oria e di Torre Santa Susanna presenteranno dei video sull’offerta turistica delle rispettive città ed organizzeranno una degustazione di prodotti tipici locali. Nel corso della giornata di esibirà in più momenti il Gruppo folk “La Stella” di Ostuni.
|