Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Sabato 1 in scena "Anagrafe Lovecchio"



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 26/02/2008

Sabato 1 in scena "Anagrafe Lovecchio"

Sabato 1 marzo, a Mesagne, presso il teatro comunale sito in via Federico II Svevo, alle ore 21.00, l'attore tarantino Alessandro Langiu porterà in scena lo spettacolo dal titolo "Anagrafe Lovecchio".
Sul palco, ad accompagnare Alessandro Langiu ci saranno Cristiano De Fabritiis (batteria), Yvonne Fischer (clarinetto), Eufemia Mascolo (contrabasso) e Matteo Nahum (chitarra).
"Anagrafe Lovecchio" è la storia della Seveso del Sud, l'Enichem di Manfredonia. E' la storia di Nicola Lovecchio, dipendente di quella fabbrica, e della sua coraggiosa ricerca della verità. E' la storia di un lavoro di indagine che svela i misteri dell'azienda di stato italiana.

Lo spettacolo di Alessandro Langiu (classe 1973) prodotto dall’associazione Nemesi e dalla Regione Puglia, con musiche originali di Matteo Nahum eseguite dal vivo (Cristiano de Fabritiis - batteria, Yvonne Fisher - clarinetto, Eufemia Mascolo - contrabbasso, Matteo Nahum - chitarra), racconta la storia dello stabilimento Enichem di Manfredonia, dell'esplosione del 1976 della colonna di lavaggio dell’ammoniaca, e soprattutto di Nicola Lovecchio, dipendente dell'Enichem per oltre venti anni.

Nicola Lovecchio era il capoturno del reparto insacco dell’Enichem, nel 1994 gli verrà diagnosticato un tumore ai polmoni che secondo i medici dell’ospedale di San Giovanni Rotondo era presente già da qualche anno. Di fronte a questa notizia all'uomo sorgerà allora il sospetto che la polvere diffusa in fabbrica dopo lo scoppio della colonna di ammoniaca del 26 settembre 1976, sia all'origine del suo male.
Grazie alla collaborazione dell’oncologo Portaluri, incontrato nel 1995 nel corso di una visita di controllo post intervento, Nicola Lovecchio raccoglierà, tra omerta e paura, le cartelle cliniche dei suoi colleghi e nel 1996 farà un esposto alla Procura. Il processo per omicidio colposo è iniziato nel 2001, la sentenza di primo grado del 5 ottobre del 2007 riporta “assolti perché il fatto non sussiste”, eppure Nicola Lovecchio è morto a 49 anni nell’aprile del 1997, lasciando la moglie e i tre figli e lo stesso tragico destino è toccato anche ad altri suoi colleghi.

Alessandro Langiu:
Alessandro Langiu (Taranto 1973) è autore-attore e regista di testi teatrali, racconti brevi, sceneggiature di impegno civile. Dopo la laurea nel 1997 in Economia con una tesi sull’ILVA di Taranto inizia a produrre i primi testi: “NUOB” del 1997 è una favola ambientale scritta per andare nelle tendopoli dei terremotati dell’Umbria e delle Marche, nel 1998-1999 con Lo Schiacciasassi (1998-1999) gira nel circuito del Teatro Ragazzi della Sardegna e nel 1999 arriva con il progetto “TARIK” tra i dieci gruppi finalisti al Premio Scenario. Una parentesi tra teatro ed il linguaggio di strada lo porta a scrivere nel 2001 “Panchine di Cuori”, spettacolo per trampoli e attore.
Sempre del 2001 è il racconto noir “MURO”. Nel 2003 con “Venticinquemila Granelli di Sabbia” vince il Premio Annalisa Scafi 2004. Negli anni successivi è finalista al concorso Turno di Notte 2005 con il racconto “Fine corsa”, mette in scena con una lettura concerto “MURO”, e si dedica alle ricerche e scrittura di “Otto Mesi In Residence” (la storia vera di 79 dipendenti dell’ILVA di Taranto confinati nella fatiscente Palazzina LAF - laminati a freddo perche colpevoli di aver rifiutato la novazione di un contratto irregolare) che debutta nel febbraio 2006. Ha prodotto su commissione, per il Centenario CGIL Puglia 2006, lo spettacolo “Di Figlio Padre Di Figlia Madre”.

Gli inviti possono essere prenotati telefonando a:
Emilio Gianicolo 3406613033 e
Gino Stasi 3291184097


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page