Brindisi, 01/03/2008
Svolta la conferenza sulla costruzione del polo logistico Italia-Grecia
Si è tenuta presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi una conferenza sul tema “I porti di Igoumenitsa e Brindisi per la costruzione di un polo logistico-intermodale tra Grecia e Italia” nell’ambito del progetto SEALINK, finanziato dall’Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA Grecia-Italia 2000-2006.
All’incontro hanno preso parte, per la Grecia, il Direttore Generale dell’Autorità Portuale di Igoumenitsa, Mr Kotsios Nicolaus, accompagnato da Kostantinos Grinias, Direttore dell’Ufficio Sviluppo dell’Autorità, il Vice-Prefetto dI Thesprotia, Mr Michael Gikas, con Sotiris Gerogoulis, consulente esterno della Prefettura, mentre per Brindisi erano presenti l’Assessore provinciale alle Politiche Comunitarie Lorenzo Cirasino, moderatore dell’incontro, Enzo Caforio per la Camera di Commercio di Brindisi, Irene Petrosillo, del CONISMA, soggetto incaricato dalla Provincia della redazione delle linee guida per la certificazione EMAS.
L’assessore Cirasino ha introdotto ai convenuti il progetto SEALINK, avviato nel marzo 2007 con l’obiettivo di censire tutti gli operatori del settore della logistica presenti sul territorio di Brindisi, nelle isole dello Ionio e nella regione dell’Epiro, al fine di creare una piattaforma informatica in grado di facilitare lo scambio di informazioni utili per gli utenti e per attirare ulteriori operatori attraverso una campagna di comunicazione.
A seguire, il Direttore dell’Autorità Portuale di Igoumenitsa ha descritto come il Porto di Igoumenitsa sia cambiato negli ultimi anni, raggiungendo traguardi importanti - come il riconoscimento di “Porto di classe A dell’Unione Europea” - e secondo quali direttrici sta continuando a svilupparsi seguendo un master plan 2008-2010 e la progettazione strategica dei “Corridoi Marittimi nel Mediterraneo”, al fine di raddoppiare i flussi di merci e turistici anche grazie all’ultimazione della Via Egnatia che permetterà in 600km di raggiungere il confine turco.
Il Vice-prefetto Gikas si è, quindi, soffermato sullo stato di avanzamento di SEALINK, per il quale si è completato il censimento delle aziende del settore logistico operanti sulla tratta Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e nei territori coinvolti, evidenziando come sia necessario che progetti come questo “dialoghino” con altri progetti attuati nel medesimo settore, al fine di garantire la sicurezza nel trasporto di merci e passeggeri, cercando nuovi spunti per continuare a cooperare anche in altri campi al fine di sviluppare i nostri territori trasfrontalieri.
La d.ssa Petrosillo, invece, ha presentato la funzione ed i vantaggi delle “Linee Guida per la certificazione ambientale del sistema logistico intermodale” che il CONISMA sta redigendo e che verranno presentate ufficialmente il 13 marzo a Corfù.
La Camera di Commercio infine, rappresentata da Enzo Caforio, ha sottolineato come il polo della logistica Brindisi-Igoumenitsa affondi le sue radici nella storia, avendo costituito in passato una rotta esclusiva tra Italia e Grecia. La programmazione europea 2007-2013 costituisce pertanto un’occasione impedibile per rilanciare questo collegamento attraverso la costruzione di un sistema che punti a migliorare le condizioni logistiche di trasporto e di accesso ai mercati internazionali, da cui dipende il futuro delle nostre imprese.
A margine dell’incontro si sono susseguiti alcuni interventi da parte di alcuni agenti marittimi brindisini, uno dei quali si è fatto portavoce dell’esigenza di attivare un tavolo tecnico-progettuale che lavori per il rilancio dello scalo di Brindisi. Una proposta che è stata accolta con favore da tutti i presenti e della quale si discuterà in maniera più dettagliata nel corso dei prossimi incontri.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|