Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Villa Castelli, Gli studenti chiedono un tetto massimo alle spese dei libri di testo



Ultime Mese Ricerca

Villa Castelli, 02/03/2008

Gli studenti chiedono un tetto massimo alle spese dei libri di testo

Per i libri di testo di quinta professionale non si potrà spendere più di 120-140 euro l'anno; 370 euro, invece, sarà la spesa massima di un alunno che frequenterà la terza classe di un liceo classico.
E' quanto prevede il decreto firmato il 22 febbraio dal ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, con cui vengono fissati per l'anno scolastico 2008/2009 i tetti di spesa per i testi scolastici scelti dai docenti per ciascun anno di scuola secondaria superiore.
Dal prossimo anno, quindi, il costo dell'intera dotazione libraria dovrà essere mantenuto entro i limiti massimi di spesa indicati nel decreto. Si tratta di una innovazione che viene incontro ai circa 2 milioni e 600 mila ragazzi che frequentano le scuole statali superiori e che potrà consentire alle loro famiglie di contenere, almeno in parte, le spese per l'istruzione dei propri figli.
Il decreto prevede per ogni anno di corso e per ogni tipologia di scuola il prezzo massimo complessivo della dotazione libraria entro la quale i docenti potranno operare le proprie scelte.
Con i nuovi "tetti", alla luce del monitoraggio effettuato quest'anno, il 40 per cento delle classi delle scuole superiori italiane dovrà abbassare l'importo complessivo della spesa per i libri.
Il Ministero ha anche attivato un sistema di rilevazione delle adozioni dei libri di testo, in modo tale da poter tempestivamente controllare gli eventuali sforamenti dei limiti di spesa da parte delle scuole.
Il mancato rispetto dei tetti di spesa sarà tempestivamente contestato alle scuole inadempienti.
Noi studenti attendevamo da tempo una regolamentazione al "paniere" scolastico, un freno concreto all'impennata di prezzi dei libri di testo, la cui soluzione non poteva certo essere semplicemente il mercatino dell'usato. Insomma pare che il governo abbia capito quali siano realmente le esigenze degli studenti e dove si annidano i disagi maggiori. Resta però il problema che frequentare le scuole medie superiori costa intorno ai 1.000 euro annui tra abbonamenti per i trasporti pubblici, corredo scolastico, libri e tasse.

Unione degli studenti villa castelli


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page