Brindisi, 05/03/2008
Presentati “I concerti dell’accademia”
L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi con il patrocinio dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia organizza per la stagione 2008 “I concerti dell’accademia”, otto concerti di musica classica che circuiteranno nei teatri del territorio provinciale e organizzati dall’Accademia dei Cameristi di Bari.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi alla quale hanno preso parte l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, l’assessore provinciale alla Cultura Giorgio Cofano e il direttore artistico dell’Accademia dei Cameristi Mariarita Alfino.
“La grande musica arriva a Brindisi – ha dichiarato l’assessore Silvia Godelli – e rilancia un percorso dei giovani talenti pugliesi e soprattutto di sviluppo e promozione del pubblico per l’accesso ai livelli più elevati delle produzioni musicali. Questo ci rende veramente soddisfatti perché l’Amministrazione provinciale di Brindisi supporta lo sviluppo del proprio territorio. Valorizzare poi i nostri giovani artisti è un’occasione sicuramente strategica”.
“Questo progetto – ha dichiarato l’assessore Cofano – si inserisce nel solco delle molteplici iniziative che vedono protagonista la Provincia di Brindisi nell’azione di recupero e rivalutazione dei teatri comunali. Si tratta di otto concerti che vengono finanziati dalla Provincia di Brindisi e per i quali ci siamo impegnati a coinvolgere le scuole del territorio provinciale perché vogliamo che i giovani siano gli spettatori privilegiati di questa esperienza. Sono concerti di altissimo livello che hanno la caratteristica di far suonare insieme musicisti affermati sia sul territorio nazionale che internazionale con giovani talenti del nostro territorio”.
Questo il programma degli otto concerti:
- mercoledì 19 marzo, alle ore 20.00, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi Daniele Orlando (violino), Gerardo Vitale (viola), Pierluigi Sanarica (violoncello) e Giacomo Fuga (piano) si esibiranno nel quartetto op. 26 di Brahms e op. 87 di Dvorak;
- mercoledì 26 marzo, ore 20.00, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi Leonardo Micucci (violino), Nicola Fiorino (violoncello) e Francesco Basanisi (pianoforte) presenteranno il Trio op.3 di Chausson e il Trio il la minore di Ravel;
-giovedì 10 aprile, alle ore 20.00, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi Serena Soccoia (violino), Gaetano Simone (violoncello) e Maurizio Zaccaria (pianoforte) si esibiranno nella Sonata di Poulenc, nella Sonata in fa maggiore di Debussy, nel Trio H327 di Martinu e nel Trio di Francaix;
- mercoledì 23 aprile, alle ore 20.00, presso il Teatro sociale di Fasano Leonardo Micucci (violino) e Francesco Basanisi (pianoforte) presenteranno la Sonata in sol minore di Debussy, la Sonata in sol maggiore di Ravel, il Migun di Bloch, la Suite populaire espagnole di De Fallam l’Estrellita di Ponce e la Danse espagnole di De Falla;
- mercoledì 7 maggio, alle ore 20.00, presso il Teatro comunale di Torre Santa Susanna Vito Dicintio (clarinetto), Serena Saccoia (violino) Alessandro Mazzacane (violoncello) e Viviana Velardi (pianoforte) si esibiranno nel quartetto in fa maggiore di Hindemith, nei Tre notturni di Bloch e nella Suite da L’Histoire du soldat di Stravinskij;
- mercoledì 28 maggio, alle ore 20.00, presso il teatro comunale di Ceglie Messapica Leonardo Micucci (violino), Nicola Fiorino (violoncello) e Elisabetta Mangiullo (pianoforte) presenteranno il Trio in sol maggiore di Debussy e il Trio D929 di Schubert;
- mercoledì 11 giugno, alle ore 20.00, presso il Teatro Olmi a Latiano Giulio Rovighi (violino), Anna Pugliese (violino), Lorenzo Rundo (viola) e Patrizio Serino (violoncello) eseguiranno il Quartetto op. 41 n. 2 di Schumann e il Quartetto op. 30 di Cajkovskij;
- mercoledì 18 giugno, alle ore 20.00, presso il Teatro comunale di Mesagne Nicola Fiorino (violoncello) e Elisabetta Mangiullo (pianoforte) presenteranno la Sonata op.40 di Sostakovic e la Sonata op. 19 di Rachmaninov.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|