Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Si accende la polemica sui voli del Papola



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/03/2008

Si accende la polemica sui voli del Papola

Continua la polemica dopo la notizia che My Air non sarebbe in grado di rispettare i tempi per l'attivazione dei voli previsti dal bando della Regione Puglia per l'aeroporto di Brindisi.
In attesa dell'audizione dell'Ammiistrazione delegato di AP e dell'Assesore ai trasporti Loizzo, convocati dalle Commissioni "Bilancio e Programmazione e "Lavori Pubblici e Trasporti" e nell'incertezza riguardo le rotte che subirebbero stop o ritardi, continuano le note che giungono da Confindustria e dai Consiglieri della Regione Puglia si alza la voce del centrodestra.

Ieri Confindustria di Brindisi e Lecce hanno proposto la realizzazione di una nuova società che sostituirebbe Aeroporti di Puglia nella gestione del Papola. Per Piero Montinari, presidente degli industriali leccesi, le istituzioni locali dovrebbero rivendicare la sub concessione dell'Aeroporto di Brindisi e rendersi artefici del proprio destino.

Oggi il Consigliere Regionale del centrodestra/PdL Saverio Congedo, ha annunciato la presentazione di un’interrogazione urgente al Presidente Vendola e all’Assessore Loizzo in relazione alla vicenda Myair e alla proposta della Confindustria salentina ed ha fatto sapere di condividere totalmente la proposta delle organizzazioni Confindustriali di Lecce e di Brindisi .

E' di oggi anche la nota stampa di Rocco Palese, presidente del gruppo consiliare di Forza Italia: “l’ultima beffa ai danni del Salento e della Puglia - scrive Palese - sono stati i bandi sui nuovi voli nazionali e internazionali da Bari e Brindisi. Bandi separati, vinti da alcune compagnie piccole che hanno assunto impegni quasi tutti disattesi, specie per l’aeroporto di Brindisi. Col senno di poi sarebbe stato forse meglio fare un bando unico, vista la vicinanza tra i due aeroporti e vista la necessità di programmare uno sviluppo organico del sistema aeroportuale pugliese".
Palese, però, non condivide l'idea di Confindustria preferendo parlare di "privatizzazione della società di gestione regionale: "oggi gli industriali salentini dicono di essere disposti a gestire direttamente lo scalo del Salento, in realtà è tutta la società di gestione che andava messa già da un paio d’anni sul mercato, dopo che il precedente Governo regionale aveva ottenuto per la Seap la gestione quarantennale degli aeroporti pugliesi e aveva avviato colossali investimenti per lo sviluppo degli scali".

E sempre oggi giunge la nota del consigliere regionale del Pd - Ds, Antonio Maniglio: "la settimana prossima ascolteremo in commissione l’amministratore della Seap sulla questione dei voli da Brindisi. E l’auspicio, naturalmente, è che sue parole servano a diradare la confusione che volteggia sullo scalo del Salento".
"Alcuni dati però sono incontestabili: l’aeroporto è stato ristrutturato, oggi è una struttura moderna, accogliente, tecnologicamente avanzata. E l’aumento del 9% del traffico passeggeri nel 2007, dato che viene costantemente occultato, testimonia un processo di crescita. Così come è giusto ricordare, che pur nelle difficoltà del settore (Alitalia e Malpensa insegnano) mai nel passato ci sono stati tanti collegamenti tra Brindisi e il resto del Paese (due esempi: il collegamento con Malpensa e con Verona).
Non solo. La Regione ha messo a disposizione dei vettori nazionali e internazionali cospicue risorse finanziarie destinate a incentivare nuovi voli. E non è un caso che il 18 marzo saranno presentati i primi voli internazionali per Parigi e Ginevra".
Per Maniglio "la politica, ossia la Regione, ha fatto il suo dovere" ma "se, al contrario, ci sono imprese che assumono impegni e che, almeno stando alle cronache di questi giorni, si dimostrano parzialmente affidabili, neanche questa ci pare una grande novità. Ma anche sulle eventuali responsabilità di My Air e su un eventuale cambio di strategia aziendale, magari collegata alla crisi Alitalia, attendiamo notizie più precise da parte della Seap. Perché è giusto non fare sconti a nessuno".
Maniglio conclude definendo "paradossale" la proposta di una gestione pubblica degli aeroporti pugliesi: "è sorprendente che questa boutade sia partita dagli ambienti confindustriali che, sicuramente esperti in materia di mercato e di affari, dovrebbero spiegare a che prezzo un’azienda come la Seap, aderente a Confindustria, dovrebbe cedere l’aeroporto di Brindisi agli enti locali. E con quali soldi province e comuni dovrebbero acquistare e gestire attività così onerose e impegnative. Forse con i soldi dei parcheggi a pagamento?. E forse appare più lineare e coerente la scelta di coinvolgere i privati, magari pugliesi, nella Seap. Su questo aspetto non ci sono pregiudiziali ed è possibile verificare la praticabilità della proposta. Sicuramente è un terreno più serio e costruttivo per confrontarsi”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page