Brindisi, 06/03/2008
Sicurezza sul lavoro, Confartigianato: "Inaccettabile l’inasprimento sanzioni. Sì a prevenzione e formazione"
“Gli infortuni sul lavoro rappresentano una grave emergenza sulla quale da sempre Confartigianato ad ogni livello locale o nazionale, pone la massima attenzione. Ma la battaglia contro gli incidenti sul lavoro non può basarsi esclusivamente sull’inasprimento delle sanzioni a carico delle aziende. Bisogna puntare su interventi di prevenzione e formazione, coinvolgendo aziende e lavoratori, ma anche la scuola e le famiglie”.
E’ quanto dichiara il Presidente di Confartigianato il quale sottolinea: “Le risorse economiche esistono. Basti pensare all’ingente avanzo di gestione annuale dell’Inail. Basterebbe usare queste risorse nel modo giusto, finanziando azioni e progetti volti ad accrescere la sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Ignone sottolinea che “proprio le piccole imprese hanno garantito una consistente e costante diminuzione degli infortuni, come dimostrano le statistiche dell’INAIL. Dal 2000 al 2006 infatti, gli infortuni sul lavoro nell’artigianato sono diminuiti dell’11%, a fronte di un calo del 7,7% degli infortuni per il totale dell’industria e dei servizi”.
Auspichiamo che, “il confronto con il Ministero del Lavoro intrapreso dalla nostra Confederazione Nazionale ed non ancora concluso, possa accogliere le nostre proposte, che vanno nel senso di una crescita della cultura della legalità, della sicurezza e della prevenzione”.
Il presidente provinciale
Antonio Ignone
|