Ostuni, 06/03/2008
Il Sindaco incontra il consiglio comunale dei ragazzi
“Ostuni nei pensieri e negli occhi dei ragazzi”, questo lo slogan del percorso che i componenti del Consiglio Comunale Ragazzi di Ostuni (Brindisi), stanno svolgendo dal mese di dicembre scorso per approfondire delle tematiche e problematiche urbanistiche sostenibili da parte dei ragazzi della “Città Bianca”.
La città è stata suddivisa in tre zone: la parte della 167; quella di viale Aldo Moro e la zona 7-800tesca.
Ogni domenica mattina, i ragazzi, muniti di macchina fotografica e cinepresa, hanno messo a fuoco aspetti positivi e negativi dei tre quartieri presi in esame. Sono scaturiti così, tre idee: il primo ha come obiettivo la ristrutturazione di una piattaforma di cemento situata in piazza I maggio (probabilmente era un campo da tennis condominiale) e della villetta di piazza La Malfa. I ragazzi hanno proposto la creazione di un piccolo anfiteatro per lo svolgimento di manifestazioni e luogo d’incontro per i residenti.
Nella zona 167, i ragazzi hanno sottolineato la pulizia del piccolo parco dell’”Acquaro” e la rimessa in funzione del parco giochi mentre nella zona 7-800tesca (in particolar modo in piazza della Libertà), i ragazzi hanno richiesto l’eliminazione della ringhiera che cinge gli scavi archeologici diventato ricettacolo di rifiuti, con la chiusura dello scavo.
Presso il salone comunale, si è svolto l’incontro tra il Consiglio comunale dei ragazzi, col sindaco, Marcella Notarpietro e l’Amministrazione comunale, col Sindaco, avv. Domenico Tanzarella e l’assessore ai lavori Pubblici, dott. Ernesto Camassa.
“La capacità che hanno i ragazzi di guardare, di riflettere, di proporre e di suggerire – ha detto il sindaco – periodicamente le ascoltiamo. I suggerimenti che i ragazzi fanno, molto spesso erano già patrimonio delle strategie e degli obiettivi dell’Amministrazione e, dall’altro verso, vengono integrate e stimolate da queste iniziative che, come pubblica amministrazione, ascoltiamo, intercettiamo e continueremo nella direzione che abbiamo portato avanti dall’inizio cercando di sentire quelle che erano le necessità. Ancora una volta hanno dimostrato con puntualità, capacità e il modo di esporre e suggerire, un grande contributo alla vita sociale di questa città dimostrando che c’è grande attenzione, dinamismo e noi crediamo molto, per il nostro futuro e migliorare la qualità della nostra vita, nella collaborazione delle giovani generazioni”.
“Prendiamo spunto di questo giro di ricognizione del Consiglio Comunale Ragazzi – ha sottolineato l’assessore Camassa -e prendiamo impegni che, in ordine cronologico, la villetta di piazza La Malfa, entro fine maggio, verrà risistemata; i. boschetto dell’Acquaro, verrà ripulito e risistemato con tutta l’area e la dislocazione di nuove panchine e giochi mentre, per quanto riguarda gli scavi in piazza Libertà, la vicenda non dipende direttamente da noi ma è la Soprintendenza archeologica che deva dare un parere circa il riempimento dello scavo e il montaggio della pavimentazione omogenea al resto della piazza. Chiaramente, in questo caso, verrà organizzata una mostra fotografica permanente a testimonianza della presenza di questi reperti così come avviene per simili situazioni in tutt’Italia”.
Concludendo l’incontro, il sindaco Tanzarella ha fatto un appello affinché tutti si adoperino “A far crescere l’educazione civica di tutti quanti noi partendo dal principio che i beni che sono cosa comune, sono di tutti e sono realizzati con i soldi della comunità, vanno preservati, difesi e tutelati da parte di tutti. Chi arreca danno lo arreca a tutti quanti i cittadini e questo penso che debba essere un concetto molto chiaro per non vanificare i nostri interventi. Se noi continuiamo a spendere soldi per riparare o sostituire le stesse cose che vengono dai vandali distrutte, non diamo un bell’esempio e, soprattutto, non dimostriamo una crescita civile e progressiva che vede caratterizzare una città aperta e democratica com’è Ostuni”.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI
|