Brindisi, 07/03/2008
Scuola Internazionale di Aeronautica: sabato seminario al "Giorgi"
Si terrà sabato 8 marzo, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Giovanni Giorgi” di Brindisi, il seminario con l’Ing. Ambrosone dell’Ente Nazionale di Aeronautica Civile (ENAC) in merito sullo studio di fattibilità della Scuola Internazionale di Aeronautica, previsto nel progetto NET-ITEL.
Il seminario rappresenta un passo ulteriore verso la realizzazione dell’ambizioso obiettivo, la costituzione della Scuola Internazionale di Aeronautica, previsto nel progetto NET-ITEL, che vede come partner capofila la Provincia di Brindisi, in coerenza con gli indirizzi e gli sforzi dell’Amministrazione Provinciale in merito al distretto aeronautico.
Tale progetto, che contribuisce con azioni concrete allo sviluppo competitivo dei territori europei coinvolti nel programma Interreg IIIA Grecia-Italia nel settore aeronautico, ricomprende, infatti, la partecipazione qualificata di istituzioni e partner pubblici e privati sia pugliesi che greci come l’Università del Salento - Facoltà di Ingegneria, la Provincia di Lecce, Cittadella della Ricerca, ENEA, lo stesso ITIS “G. Giorgi” ospite del seminario, Universus/CSEI, Ciasu, l’Università di Patrasso e, ultimo ma non meno importante, il Parco Tecnologico di Patrasso. Inoltre, il progetto ha coinvolto il sistema associativo delle imprese del settore (Confindustria Brindisi) e la totalità delle aziende del settore aeronautico operanti in Puglia, in una complessa e quanto mai ricca di spunti e indicazioni per i decision maker, la rilevazione della domanda e dell’offerta di fabbisogni formativi, di occupazione e di innovazione, terminata circa due mesi addietro.
Il seminario di approfondimento costituisce una tappa importante per tutto il partenariato di progetto e segna un momento di riflessione e di acquisizione di procedure circostanziate in relazione alla modalità di costituzione della Scuola Internazionale di Aeronautica, propedeutico alla fase operativa in cui verrà disegnata e definita la struttura organizzativa, operativa e gestionale della scuola stessa.
L'assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Brindisi, Lorenzo Cirasino, commenta questo evento come il giro di boa di traguardo sempre più in avvicinamento ed esprime soddisfazione per la qualità dei risultati del progetto e per l’impatto positivo che il risultato finale avrà sul territorio brindisino e, in generale, pugliese.
Giuseppe Acierno, capo di gabinetto e project leader di NET-ITEL, che impegnato a Bari nel convegno “La filiera aerospaziale in Puglia: potenzialità e prospettive di sviluppo” manifesta tutta la sua soddisfazione per l’andamento del progetto e della riuscita delle iniziative poste in essere concordanti e in sinergia con le azioni realizzate per il distretto aeronautico pugliese, di cui la Provincia di Brindisi è stato un sempre convinto protagonista.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|