Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ba.C.o.: continua la raccolta di firme



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/03/2008

Ba.C.o.: continua la raccolta di firme

Hanno aderito in oltre 5.000 alla petizione preparata dal comitato Ba.c.o. (Banca del cordone ombelicale) presieduto dal dott. Francesco Cucci, primario di Medicina Trasfusionale dell’ospedale “Perrino” di Brindisi.

“E’ una tappa importante ma intermedia – dichiara Cucci – in quanto è nostra intenzione allargare ad ogni comune del territorio provinciale la mobilitazione popolare in favore della realizzazione a Brindisi della seconda banca del cordone ombelicale pugliese. L’obiettivo è rendere possibile il prelievo e la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale anche nell’ospedale “Antonio Perrino” di Brindisi. La petizione popolare potrebbe essere già inviata al presidente del Consiglio regionale pugliese ma preferiamo arrivare all’appuntamento con l’Istituzione decisionale forti di un patrimonio di oltre diecimila firme.”

Ad ogni modo il coinvolgimento di alcuni Comuni è già realtà come nel caso di Latiano dove, domenica scorsa, presso i locali dell’Avis c’è stata una conferenza stampa per presentare il manifesto di sostegno all’iniziativa voluto dall’Amministrazione comunale e sottoscritto dalle associazioni Mediterranea, Jean Jacques Rousseau, Latiano Futura, Linea D’Ombra, Giovani Acli, Centro Culture Giovanili “La Stazione”; oltre al sostegno di AVIS, AIDO, AIL e ANT latianesi con media partner Idea Radio.
La soddisfazione del comitato Ba.c.o. è grande anche per la facilità con cui è stato superato il traguardo delle 5.000 firme. “Segno evidente – commenta Cucci - che la sensibilità dei cittadini a questo problema è ampia. E’ già tempo di ringraziare tutti: singoli cittadini, famiglie, associazioni di volontariato e il mondo dello sport”. Per quest’ultimo aspetto è il caso di ricordare, in particolare, la grande disponibilità della Prefabbricati Brindisi, del Football Brindisi 1912 e della Stamplast di San Vito dei Normanni che milita nel campionato di A/2 di volley. Il Football Brindisi 1912, domenica 24 febbraio, in occasione della partita tra la formazione biancoazzurra ed il Bitonto Calcio, mise a disposizione degli spazi all’interno dello stadio “Franco Fanuzzi”, per l’allestimento di tavolini presidiati dai volontari del Comitato Ba.c.o. Stessa cosa fece la New Basket Brindisi – Prefabbricati Pugliesi, il 10 febbraio, in occasione della partita tra la formazione biancoazzurra e la Consum.it Siena nel Palazzetto dello Sport “Elio Pentassuglia”.

Cucci è dell’avviso che ora, però, si può e si deve fare assolutamente di più nel coinvolgere altri importanti settori della realtà provinciale: “Non è una guerra dei campanili, di questo territorio contro altre province ma la giusta rivendicazione di un diritto essenziale: è una battaglia in favore della vita e non è casuale che la Chiesa si sia espressa esplicitamente in favore della nostra iniziativa in occasione del convegno organizzato il 15 febbraio, presso la Biblioteca provinciale, che fece registrare la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale dell’ASL BR Guido Scoditti, del vicario generale dell’Arcidiocesi Brindisi-Ostuni, mons. Giuseppe Satriano, e del consigliere regionale Giuseppe Romano. E’ una battaglia per la vita perché il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche da sangue del cordone ombelicale in campo terapeutico si è rivelato prezioso per la cura di diverse malattie quali leucemie, linfomi, talassemie e alcune gravi carenze del sistema immunitario”.

Soci fondatori del comitato promotore Ba.c.o. sono Vincenzo Albano, Mario Criscuolo, Francesco Cucci, Giovanni De Nuzzo, Maria Di Filippo, Silvana Errico, Evi Gagliano, Giuseppe Latini, Irene Morciano, Gianfranco Nacci, Sabino Porro, Maurizio Portaluri, Loredana e Teodoro Romano, Vincenzo Vitale, Arnaldo Travaglini.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page