Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La FP CIGL sull'uso delle ambulanze ed il ricorso al servizio privato



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/03/2008

La FP CIGL sull'uso delle ambulanze ed il ricorso al servizio privato

La FP CIGL ha inviato una lettera al Direttore Generale dell’Asl Br avente per oggetto:” sottoutilizzazione degli operatori tecnici specializzati - autisti di ambulanza e ricorso al servizio privato”, di seguito il testo integrale:

Ci viene riferito che in data 19.12.2007, su richiesta della Unità di terapia intensiva neonatale (Utin) dell’ospedale “Perrino” di Brindisi, veniva chiamata un’ambulanza privata per effettuare un trasferimento di un paziente a Brescia.
Pur presenti 3 autisti in servizio ed il centro mobile non impiegato, si è preferito, come di routine, il ricorso al mezzo privato.

Il servizio privato non garantisce certo migliore qualità e sicurezza, tanto che appena 3 mesi addietro si è sfiorata la tragedia con un incidente stradale spettacolare sul raccordo anulare di Roma, che ha visto come protagonisti il personale dell’Utin ed un piccolo trasportato nell’incubatrice, che grazie alla prontezza di riflessi della dott.ssa Taliente non ha subito gravi conseguenze.
Non può essere giustificato, nella maniera più assoluta, il ricorso dell’Asl BR alle ambulanze private (con costi esorbitanti) unitamente al mancato pieno utilizzo del proprio personale.

Ci viene riferito, altresì, che attualmente la situazione è la seguente:
-gli autisti di ambulanza sono oltre 70;
-le ambulanze di tipo A sono 9, di cui 7 impegnate nel servizio 118, una impegnata quotidianamente per 10 stand-by cardiologico del “Perrino” ed un’altra presso il pronto soccorso dell’ospedale di Francavilla Fontana;
-presso le strutture ospedaliere di Fasano, Cisternino, Ceglie Messapica, Mesagne e S. Pietro Vernotico a volte vengono effettuate urgenze con ambulanza di tipo B, pur se dette ambulanze non possono essere utilizzate nelle urgenze quotidiane;
-le spese complessive per l’uso di ambulanze private, solo per trasferimenti, ammontano a circa 300 mila euro l’anno.

Ci viene riferito, infine, che:
-un’ambulanza di tipo A costa 50 mila euro;
-si potrebbero acquistare almeno 2 ambulanze di tipo A (100 mila euro), se necessarie, gli autisti ci sono, e così si porrebbe fine al ricorso al privato ed alla sottoutilizzazione del proprio personale.

In considerazione di quanto sopra, questa struttura sindacale di base della CGIL invita l’Asl di Brindisi a porre in essere, con urgenza, ogni utile iniziativa per far cessare tale incredibile situazione di spreco ed inefficienza.

FP CGIL – Arcangelo Sardiello - Coordinatore Asl Br


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page