Brindisi, 12/03/2008
Nuova Pet Tac e Rsm al “Perrino”: la soddisfazione di Romano (PD)
Una nota del consigliere regionale del Partito Democratico, Giuseppe Romano.
“Il nostro territorio si arricchisce di nuovi strumenti sanitari per la prevenzione delle malattie.
Infatti la Giunta regionale con delibera assunta ieri 11 marzo, ha dato via libera all’acquisto di una PET TAC e RSM di ultima generazione.
Queste apparecchiature diventano fondamentali per la prevenzione delle malattie più difficili da pronosticare e rendono più facile un’azione di prevenzione e cura da parte degli operatori sanitari.
Ora, alla Direzione Generale della ASL, il compito di attivare tutte le procedure necessarie per dotare, quanto prima, il nostro “Perrino” di tali importanti apparecchiature.
Sulla Banca del Cordone Ombelicale a Brindisi, proprio perché la congiuntura elettorale espone tutto a strumentalizzazioni prive di senso e costrutto, ribadisco ciò che ho avuto modo di sostenere qualche giorno fa, durante il Convegno pubblico di presentazione dei risultati della petizione popolare in favore della Banca del Cordone ombelicale al “Perrino” di Brindisi.
La Regione Puglia finalmente, colmando i ritardi accumulati negli anni passati dal centro-destra, ha approvato il 3 agosto 2006, la legge regionale n. 24 “Norme di organizzazione del sistema trasfusionale regionale”.
Dopo aver attivato il comitato scientifico previsto dalla LR 24, la Giunta ha proceduto all’applicazione dell’articolo 12 della stessa legge riguardante le attività di eccellenza e nuove tecnologie quali i centri di riferimento per la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale, per la banca dell’osso e dei tessuti, per l’emostasi e la coagulazione, per l’immunoematologia eritrocitaria e piastrinica.
L’applicazione dell’articolo 12, quindi, colmando tutti i dati del passato, comporta per il corrente anno e con idoneo stanziamento finanziario, la nascita in Puglia di una banca del Cordone Ombelicale presso la Casa del Sollievo di San Giovanni Rotondo, e probabilmente anche la nascita dell’osso e dei tessuti molli.
Questo non pregiudica le indicazioni assunte lo scorso anno, dal competente Comitato scientifico circa la idoneità strutturale del Policlinico di Bari e del Perrino di Brindisi ad ospitare in Puglia altre due Banche pubbliche del cordone.
Non volendo ripetere gli errori del passato, si è dato vita, quindi, ad una programmazione razionale, anche perché la raccolta effettuata negli anni dal Perrino è stata e rimane elemento valutativo di eccellenza.
Nessuna penalizzazione, né per il Perrino né per il Policlinico di Bari, ma solo un’attenta programmazione.
Rimaniamo in corsa per il Centro di riferimento pubblico, e vi rimarremo se la pioneristica equipe del nostro Centro Trasfusionale garantirà i livelli di eccellenza attuali.
Personalmente sono fiducioso perché conosco l’equipe e la stimo per quanto fatto sino ad’oggi, nel disinteresse e nella disattenzione generale”.
|