Brindisi, 17/03/2008
Sabato 22 "a Big Dance Hall Night" con il concerto di Brusco
Il comitato Spazi Sociali e Culturali di Brindisi, composto da
associazioni, movimenti, gruppi di giovani e cittadini attenti alle problematiche ed ai bisogni del nostro territorio, organizza per il 22 marzo, un iniziativa di carattere culturale e musicale, a partire dalle ore 19,00 sino a notte inoltrata.
Questa manifestazione rappresenta la prosecuzione di un percorso iniziato nel Luglio 2007, attraverso la realizzazione di una serie di eventi, che hanno visto la partecipazione di migliaia di giovani.
Tra queste iniziative ricordiamo la “Dance Hall” del 12-08-2007 presso l’ex lido poste (luogo simbolo del degrado in cui versa la costa a nord di Brindisi), in concomitanza della giornata di protesta contro il prelievo della sabbia dai fondali di Punta Penne e l’iniziativa multimediale tenutasi il 27-12-2007
presso la zona industriale di Brindisi nel capannone della ditta
“Ecologica” messoci a disposizione dal sig. Stefano Miccolis.
Anche in questa circostanza, la scelta del posto non è stata casuale. Infatti, la zona industriale è luogo simbolo di degrado non solo ambientale, ma anche sociale, a tal punto da essere definita dal presidente di Confindustria Massimo Ferrarese una sorta di ”terra di nessuno”, per la mancata integrazione di questa area vastissima al tessuto urbano.
Da qui è scaturita la nostra proposta a Confindustria Brindisi, di
realizzare un evento volto a rivitalizzare ed animare (se pure per un giorno), una zona che, da un lato è parte integrante del nostro territorio dal punto di vista produttivo, dall’altro è come un enorme corpo estraneo alla città, che diventa off limits dopo l’orario di lavoro.
Tale proposta è stata accolta da Confindustria Brindisi nella
persona del suo presidente Massimo Ferrarese, il quale nel dicembre scorso ha incontrato una delegazione del comitato per ascoltare le nostre ragioni e valutare la nostra proposta. In quella circostanza, abbiamo iniziato a coinvolgere attivamente le istituzioni del territorio, in un percorso condiviso e partecipato che possa portare alla realizzazione di progetti specifici, volti alla riqualificazione di siti dismessi o in stato di abbandono, da adibire a veri e propri “laboratori urbani”, in grado di accogliere al loro interno creatività,
idee, confronto, scambio, aggregazione, socializzazione e crescita collettiva.
Infatti, il territorio è disseminato di siti abbandonati in preda al degrado, basti pensare all’ex cinema “Di Giulio”, che per
decenni ha segnato, non solo la storia cittadina, ma anche i ricordi e le emozioni di tanti brindisini. Ebbene, questo luogo della memoria è stato acquistato nel 2000 dall’amministrazione comunale dell’epoca per farne un contenitore culturale. Oggi, invece, nel 2008 l’attuale
amministrazione comunale, attraverso una scelta quanto mai
scriteriata, dissennata ed incomprensibile, decide di trasformare l’ex teatro “Di Giulio” in un parcheggio multipiano della capacità di 80 posti auto.
Consapevoli che tutto ciò si commenti da sé, ci chiediamo che fine abbia fatto la voglia di crescita culturale dell’attuale giunta
comunale.
In attesa di risposte adeguate, proseguiamo il nostro difficile percorso, promuovendo per il 22 marzo, una grande
manifestazione che si terrà alla zona industriale di Brindisi presso il capannone della ditta “Ecologica” messoci ancora una volta a disposizione dal sig. Stefano Miccolis, grazie all’intervento di Confindustria Brindisi nella persone del suo presidente.
L’evento avrà inzio alle ore 19,00 con un incontro-confronto animato da proiezioni video, cortometraggi, testimonianze, performance, mostre fotografiche di artisti e cittadini brindisini, che a vario titolo e ciascuno per le proprie competenze, sono impegnati da anni nella vita culturale e
sociale di Brindisi, uniti da un unico comune denominatore e cioè la volontà di dare al nostro territorio un destino ed uno sviluppo, che rispecchino a pieno le vocazioni, le peculiarità, le bellezze e le potenzialità di una terra per troppo tempo bistrattata e martoriata.
La serata proseguirà con il concerto del cantante Brusco, molto
conosciuto a livello nazionale tra le fasce giovanili.
Nel corso della serata proseguirà la raccolta firme avviata il 27 dicembre scorso a sostegno del progetto inerente la riqualificazione di spazi degradati. L’invito a partecipare è rivolto a tutti, non solo per divertirsi, ma per decidere del nostro presente e del nostro futuro.
COMUNICATO STAMPA COMITATO SPAZI SOCIALI E CULTURALI DI BRINDISI
|