Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Aeroporti di Puglia: utile netto al +7,16%



Ultime Mese Ricerca

Bari, 19/03/2008

Aeroporti di Puglia: utile netto al +7,16%

Si è riunita sotto la presidenza dell'Amministratore Unico Domenico Di Paola, l’Assemblea dei Soci di Aeroporti di Puglia S.p.A., chiamata a deliberare sul bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2007 e su altri importanti adempimenti.
Sono intervenuti l’Assessore Regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, l’Assessore ai Trasporti della Provincia di Foggia, Antonello Summa, l’Assessore ai Trasporti della Provincia di Brindisi, Lorenzo Cirasino, il Vice Sindaco di Bari, Emanuele Martinelli, i Presidenti delle Camere di Commercio di Bari e Brindisi, Luigi Farace e Giovanni Brigante. Presente, altresì, il Presidente del Collegio Sindacale, Maria Carone, unitamente a tutti i componenti del Collegio stesso.

L'Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia ha tracciato un ampio resoconto sugli eventi che hanno caratterizzato l'esercizio determinandone il risultato su cui l’Assemblea si è poi pronunciata.
Il bilancio al 31.12.2007 evidenzia un utile netto di esercizio pari ad Euro 1.505.926,17, con un incremento del 7,16% rispetto al dato 2006, pari a circa il 4% del valore della produzione: un risultato ottenuto, soprattutto, in considerazione dell’aumento dei ricavi aviation direttamente correlati all’incremento del traffico che, nello scorso anno, è cresciuto del 19,2%, una percentuale quasi doppia rispetto al valore nazionale del 10,1%.

L’Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia ha altresì sottolineato come il miglioramento dei valori positivi reddituali sia stato conseguito nonostante il sensibile incremento dei costi derivanti dalle attività di safety e security e dall’evidente aumento dei costi di gestione connessi alla gestione delle infrastrutture aeroportuali di nuova realizzazione.
Il tutto in un contesto caratterizzato dal mancato adeguamento dei diritti aeroportuali ad oggi ancora fermi ai livelli del 2000, neanche in termini di riconoscimento per gli stessi del tasso d’inflazione programmata. A ciò Aeroporti di Puglia ha fatto fronte con un’azione di efficientamento e riduzione dei costi, incrementando la produttività sulla base della crescita del traffico, realizzando operazioni di valorizzazione patrimoniale.

Nell’ambito della relazione sulla gestione illustrata agli intervenuti, Domenico Di Paola si è soffermato su alcuni dei fatti salienti dell’esercizio 2007, con particolare riguardo a:
• nel 2007 il sistema aeroportuale pugliese ha evidenziato rilevanti risultati in termini di volumi di traffico. Il numero complessivo dei passeggeri è stato pari a 3.308.124, con percentuali di crescita che hanno interessato tutti i segmenti di traffico;
• sono state realizzate tutte le opere di potenziamento delle infrastrutture di volo della piattaforma logistica aeronautica dell’Aeroporto di Grottaglie e il 21.3.2007 c’è stato il primo atterraggio del B747 – LFC Dreamlifter per il carico della fusoliera n. 1 del B787 Dreamliner realizzata nello stabilimento Alenia SpA;
• sono stati attivati i primi voli previsti dal Piano di Sviluppo della Mobilità Aerea della Puglia che, prima esperienza europea per l’applicazione delle Linee Guida UE sull’incentivazione dello start up di nuove rotte, ha ottenuto il 4 aprile 2007 l’autorizzazione della Commissione UE;
• è proseguita l’attività di miglioramento degli standard di qualità negli aeroporti pugliesi, in linea con gli impegni assunti nella Carta dei Servizi;
• si sono conclusi, nel rispetto delle scadenze contrattuali, i lavori previsti dall’Accordo di Programma Quadro Trasporti “Aeroporti e Viabilità” del 31.3.03, e sono stati condivise con la Regione Puglia le opere aeroportuali da realizzare nel periodo di programmazione 2007-2013;
• con l’entrata in esercizio, il 23 aprile 2007, della nuova aerostazione passeggeri dell’Aeroporto del Salento, Brindisi può disporre di una struttura aeroportuale che, oltre alla rivalutazione urbanistica ed infrastrutturale dell’aeroporto, ha consentito una migliore qualità dei servizi erogati;
• sono entrate in funzione importanti opere correlate alla politica di mitigazione dell’impatto ambientale e di integrazione degli aeroporti con il territorio, nella fattispecie gli impianti fotovoltaici di Bari e Brindisi.

Nel corso dell’Assemblea sono stati altresì forniti ai soci gli aggiornamenti relativi al Piano di Sviluppo della Mobilità Aerea in Puglia, in particolare per quanto attiene alla sua completa attuazione con l’avvio dei collegamenti previsti da Brindisi e Foggia, con il quale Aeroporti di Puglia punta ad accrescere gli indici di mobilità aerea attraverso la disponibilità di collegamenti diretti, anche in un’ottica dell’ottimizzazione dei risultati raggiunti sul piano del potenziamento infrastrutturale.

Per Domenico Di Paola "il bilancio al 31.12.2007, oltre a fotografare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia sul piano economico – finanziario sia su quello della qualificazione infrastrutturale, connota il sistema aeroportuale pugliese quale una delle realtà più importanti nel panorama aeroportuale nazionale ed europeo. La forte correlazione tra sviluppo del trasporto aereo e sviluppo della Puglia, rende necessaria l’attuazione di una politica d’incentivazione della mobilità aerea, quale strumento necessario per centrare obiettivi di coesione economica e sociale attraverso l’utilizzo efficace ed efficiente delle risorse pubbliche. Il sistema aeroportuale pugliese è oggi un asset strategico per favorire le auspicabili scelte di localizzazione industriale da parte di imprese nazionali ed estere.
A tal fine - ha concluso Di Paola - è indispensabile che la programmazione regionale si indirizzi verso linee di azione che riguardino gli aspetti regolatori, la pianificazione urbanistica ed infrastrutturale, i servizi nonché i sistemi interregionali ed intercontinentali”.

Il Bilancio, e gli altri provvedimenti all’ordine del giorno sono stati approvati con il voto unanime dei presenti.

COMUNICATO STAMPA AEROPORTI DI PUGLIA S.P.A.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page