Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Mons. Rocco Talucci ha indetto il Sinodo Diocesano



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/03/2008

Mons. Rocco Talucci ha indetto il Sinodo Diocesano

Oggi, 20 marzo, Giovedì Santo, durante la Messa Crismale, concelebrata nella Basilica Cattedrale di Brindisi, S.E. Rev.ma Mons. Rocco Talucci ha indetto il Sinodo diocesano.
Il Sinodo diocesano è l’assemblea dei sacerdoti, dei diaconi, dei religiosi e dei fedeli laici che, in rappresentanza dell’intera Diocesi, sono scelti, a norma del Diritto Canonico e del Regolamento Diocesano, per aiutare l’Arcivescovo in ordine al bene di tutta la comunità cristiana.
Il significato del Sinodo viene chiarito dalla sua stessa derivazione etimologica (dal greco synodos, composto dalla particella syn - che significa: insieme - e dal sostantivo odòs - che significa: cammino); attraverso il Sinodo, cioè, il “cammino” viene percorso “insieme”.
Tema del Sinodo è: “Il Sinodo: in Cristo per un cammino di comunione e di missione”. L’icona biblica di riferimento è quella della “lavanda dei piedi” (vangelo di Giovanni capitolo 13, versetti 12-17) e il suo motto, la parola di Gesù “come ho fatto io…” (vangelo di Giovanni capitolo 13, versetto 15). Al centro della riflessione sinodale c’è sempre la Parrocchia, missionaria nella storia e nel territorio.
«Il Sinodo – si legge nel Decreto di Indizione – vuole essere una forte esperienza di Chiesa, destinata al suo rafforzamento spirituale e pastorale, vissuto con la preghiera e la riflessione da tutti i fedeli e dai Membri sinodali, delegati delle Comunità, delle Aggregazioni e degli Organismi diocesani, con la ricerca, l’ascolto e le deliberazioni».
Il Sinodo viene indetto dopo l’annuncio fatto dall’Arcivescovo nella Messa Crismale dello scorso anno, a conclusione della Visita Pastorale che ha portato Mons. Talucci, nell’anno 2006-2007, a visitare le 60 Parrocchie e i 14 comuni della Diocesi, e dopo l’incontro che l’Arcivescovo ha avuto con il Santo Padre Benedetto XVI, nella Visita ad Limina del 15 marzo 2007.
Il Sinodo sarà celebrato negli anni 2008-2009 e si concluderà l’8 dicembre 2009.
Le prossime tappe previste sono: la 1ª lezione magistrale su “Natura e finalità del Sinodo” a cura di Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano (18 aprile); le catechesi sinodali, nelle Parrocchie e nelle Aggregazioni (mese di maggio); l’incontro con il Santo Padre, esperienza sinodale di Chiesa (15 giugno).
Il Sinodo diocesano è previsto e regolamentato dal Codice di diritto canonico ai canoni dal 460 al 468.Tali norme vanno integrate con quanto previsto dalla “Istruzione sui sinodi diocesani” pubblicata congiuntamente dalla Congregazione per i vescovi e dalla Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli nel 1997 e con quanto previsto da un apposito Regolamento Diocesano.

Il Sinodo servirà a fare il punto sulla ricezione e l’attuazione del Concilio Ecumenico Vaticano II nella Chiesa di Brindisi-Ostuni. Il Concilio, infatti, ha tracciato l’immagine di una Chiesa-Comunione nella quale si attua la corresponsabilità di tutti i battezzati. La scelta di convocare un Sinodo diocesano risponde all’esigenza di mettere a punto il cammino post-conciliare per poter meglio rispondere alle esigenze dell’uomo di oggi.
Il Sinodo che è stato indetto stamattina, infatti, è il primo dopo il Concilio Vaticano II e il primo dopo l’unificazione delle due diocesi, di Brindisi e di Ostuni; l’ultimo infatti, risale al 1961, e fu voluto da Mons. Nicola Margiotta, allora Arcivescovo di Brindisi e Amministratore Perpetuo di Ostuni. Mons. Giuseppe Satriano, Vicario Generale e Segretario del Sinodo, spiega il cammino compiuto dalla nostra Chiesa negli ultimi 40 anni: «I vescovi che si sono succeduti sino ai giorni nostri hanno cercato di dare un percorso sempre più luminoso e conforme alla ricchezza espressa dal Concilio, pur nella complessità di periodi sociali soggetti a continue trasformazioni che non poco hanno inciso sulla vita della Chiesa: il boom economico, la contestazione del 1968, la battaglia sul divorzio e quella successiva sulla legge 194, il problema del lavoro e della disoccupazione, la questione ambientale…. Tutto ciò ha costretto anche la nostra Chiesa diocesana a ricercare cammini confacenti agli interrogativi posti dal mondo circostante alla nostra vita di fede. Con Mons. Todisco – il cui episcopato è durato 25 anni - l’accento è stato posto sulla ricerca di una adultità sana della fede, traducendo nelle forme possibili il Concilio celebrato; Mons. Talucci riprendendo il piano pastorale decennale della C.E.I., “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”, cerca di restituire al nostro cammino l’attenzione per i “luoghi” e le potenzialità individuate per i percorsi di fede e la vita della comunità ecclesiale».
«Al Sinodo diocesano – spiega ancora Mons. Satriano - partecipa l’intera chiesa diocesana che focalizzando un tema centrale per il suo cammino pone in essere una consultazione allargata, nella quale si cimentano tutti gli organismi di partecipazione. Delineati i punti salienti su cui fermare l’attenzione di Chiesa, vengono eletti i vari rappresentanti di ogni parrocchia e Aggregazione Ecclesiale al fine di comporre un’assemblea permanente che ha il compito di portare avanti un lavoro di confronto e discussione.
Gli organismi sinodali sono: in primis il Vescovo che indice e presiede il Sinodo; con lui troviamo la Presidenza del Sinodo e la Segreteria Generale che programmano, dirigono ed hanno cura del buon andamento dei lavori anche a livello tecnico.
La Commissione sinodale, nominata dal Vescovo, ha in sostanza il compito di coordinare le varie fasi del Sinodo operando una tessitura di tutto l’impianto sinodale. Entrando nel vivo troviamo l’Assemblea sinodale che è composta da membri di diritto, dai membri eletti e dai membri invitati. Tale assemblea si suddivide a sua volta in commissioni che, nel nostro caso, avranno una suddivisione per ambiti pastorali (pastorale organica, vita consacrata, laicato cristiano, pastorale sociale, pastorale culturale, pastorale scolastica) criterio con cui abbiamo voluto affrontare la lettura della realtà».

COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page