Brindisi, 25/03/2008
Presentato il progetto “Medi-cube”
Si è svolta questa mattina, presso il salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Medi-cube”, Mediterranean Technology led incubator co-operation”, i cui risultati saranno illustrati domani, mercoledì 26 marzo, presso la Cittadella della Ricerca. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore provinciale alle politiche comunitarie Lorenzo Cirasino, Alfred Rosenstein del Ministero dell’Economia e dell’industria di Israele, il professor Vasanelli, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e Vitantonio Gioia, presidente della Cittadella della Ricerca.
Piena soddisfazione sul progetto è stata espressa dall’assessore Cirasino, il quale ha illustrato l’attività realizzata dalla Provincia in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. L’obiettivo del progetto è stato quello di creare una rete di “ncubatori” in grado di scambiarsi esperienze e buone prassi nel campo della promozione dell’innovazione nelle piccole e medie imprese. Al fine di sperimentare il sistema sono state selezionate quattro aziende spin-off dell’Università del Salento operanti in settori di importanza strategica per la promozione del territorio brindisino quali la valorizzazione della ricerca e della tecnologia dei materiali (Salentec), la consulenza in materia ambientale, di tutela della aree marine protette, della zone costiere (Land Planning e Anteus) e dell’acqualcoltura (Tecnosea).
“La ricerca e l’innovazione per le piccole e medie imprese – ha dichiarato l’assessore provinciale Lorenzo Cirasino – è la sfida più grande perché le grandi imprese, nei loro bilanci, hanno delle risorse da destinare a questi due campi. Sono le piccole e medie imprese, quelle più soggette alla crisi di mercato, alla difficoltà di collocare i loro prodotti sul mercato, che hanno bisogno di aiuto. Quindi il nostro compito è quello di inserire nei prossimi programmi comunitari 2007-2013 di avere risorse aggiuntive in modo che oltre alla formazione si possa fare innovazione e ricerca”.
I risultati conseguiti da ciascun partner del progetto saranno raccolti in un compendio di buone prassi che la Provincia di Brindisi che verrà presentato domani presso la Cittadella della Riceca.
L’impegno profuso nell’implementazione del progetto Medi-cube2 testimonia l’attenzione dell’Amministrazione provinciale di Brindisi allo sviluppo del territorio che deve passare attraverso la ricerca e l’innovazione dei settori trainanti dell’economia e che proseguirà con i programmi comunitari 2007-2013.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|