Ostuni, 28/03/2008
Approvato il progetto per completare la pavimentazione di V.le Quaranta
L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto di completamento della pavimentazione nel tratto di strada rimasto ancora da rifare: da Porta S. Demetrio sino al vecchio basolato di via Cavallo (lungo lo stradone che costeggia le alte bianche mura antiche del centro storico).
Redatto dall’arch. Mauro Scionti di Bari e dall’ing. Giovanni Cellie di Ostuni, l’opera è finanziata con un mutuo contratto con la Casa Depositi e Prestiti di Roma e garantito da fondi comunali e rientra nel programma delle opere pubbliche inserite nel triennale che ora si vanno a concretizzare.
L’ufficio gare attiverà le procedure per l’affidamento dei lavori per l’importo complessivo di € 300 mila riguardante l’ultimo lotto dei lavori di pavimentazione e arredo urbano di viale Oronzo Quaranta, sotto le austere mura del borgo antico: “Da Porta S. Demetrio a via Cavallo”.
Come si ricorderà a giugno 2006, si completarono i lavori dei due lotti di ripavimentazione di viale Oronzo Quaranta, da Porta San Demetrio a Porta Nova mentre l’Amministrazione comunale poneva in essere, l’altro intervento progettuale per l’ultimo lotto.
I primi due lotti di lavori hanno visto il rifacimento dell’intera pavimentazione (marciapiedi compresi) da Porta Nova alla Chiesa della Stella, per un costo di 230 mila euro e, il secondo lotto, dalla Chiesa della Stella fino a Porta San Demetrio, per un costo di 257 mila euro.
“L’intervento che abbiamo previsto, il terzo lotto – ha detto l’assessore Camassa – da porta S. Demetrio a via Cavallo vedrà, prossimamente, la progettazione e il successivo appalto. Tutto viale Quaranta poi, sarà completato con l’installazione di lampioni in stile con la stessa fattura classica che si andranno ad inserire nel contesto ambientale antico e dal muretto che chiude verso valle la strada”.
Le chianche sono state poste in conformità a quanto indicato dai progettisti: ing. Gianni Cellie e arch. Mauro Scionti mentre la nuova pavimentazione, con disegno a maglia scozzese, sarà come la precedente cioè composta da basole in roccia calcarea provenienti dalle cave pugliesi ad alta resistenza all’usura e non “geliva”.
“L’Amministrazione - spiega il Sindaco, Domenico Tanzarella - continua nella sua strada cercando di attuare i programmi che ha presentato alla città. Quel disegno strategico che da tempo era stato messo a punto da quest’Amministrazione e dalla maggioranza che la sostiene, è quello di creare questo grande percorso virtuoso che enfatizzi l’utilizzazione e la fruibilità di tutto il centro storico finalizzato alla conservazione e alla salvaguardia, attraverso la creazione della bretella del ponte del “Poveruomo e la riqualificazione della piazza, la sistemazione della scalinata e la riqualificazione di viale Oronzo Quaranta”.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI
|