Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Scoditti (SA): cittadinanza onoraria per i 12 attivisti Greenpeace



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/04/2008

Scoditti (SA): cittadinanza onoraria per i 12 attivisti Greenpeace

L'azione dimostrativa, che fu portata a termine il 30 novembre 2007 dagli attivisti di Greenpeace aveva l'obiettivo di evidenziare come "il carbone sia il primo nemico del clima globale" , che la centrale di Brindisi sud è la centrale più inquinante d’Italia e che il governo italiano è ben lontano dal raggiungimento degli obiettivi nazionali per Kyoto.
A seguito di questo intervento a 12 degli attivisti di Greenpeace è stato notificato un bando dalla città perché ritenuti “socialmente pericolosi” e vietato loro di fare ritorno nel comune di Brindisi per tre anni, alla stregua di delinquenti abituali, mafiosi, soggetti pericolosi per la sicurezza pubblica, mentre invece si tratta di studenti, lavoratori, madri e padri con un “pericoloso” obiettivo comune: difendere l’ambiente e la salute.
Di fatto si capovolge la logica dei fatti. Si dichiarano socialmente pericolosi coloro che dichiarano la pericolosità per la salute pubblica di un impianto e non coloro che quelle emissioni le producono.
Al contrario penso che l'azione condotta da Greenpeace a favore della popolazione locale e della salvaguardia del clima e dell'ambiente sia meritoria, per questo chiederò al Presidente del Consiglio comunale di Brindisi, attraverso un ordine del giorno che lo stesso ha già sottoscritto insieme a molti consiglieri comunali sia di opposizione che di maggioranza, di conferire agli attivisti di Greenpeace la cittadinanza onoraria.
Di seguito il testo dell'ordine del giorno.

OGGETTO: Cittadinanza onoraria od altra benemerenza ad attivisti Greenpeace.
Il consiglio comunale
premesso:
 che Greenpeace è un’associazione non violenta, che utilizza azioni dirette per denunciare in maniera creativa i problemi ambientali. Famosi sono stati i suoi interventi contro i test nucleari francesi nell’atollo di Mururoa o contro l’indiscriminata caccia commerciale delle balene, ultimamente l’impegno di questa associazione è rivolto alla denuncia di chi contribuisce al riscaldamento globale dell’intero pianeta;
 che gli obiettivi del Protocollo di Kyoto parlano di una diminuzione del 6,5% in media dei gas ad effetto serra per l' Italia entro il 2012 rispetto alle emissioni registrate nel 1990.
 che l'Italia è ben lontana dall'adeguarsi agli obiettivi del Protocollo di Kyoto.
 che dal 1° gennaio di quest'anno l’Italia ha maturato un debito nei confronti della Comunità Europea di oltre quattro milioni di euro al giorno per il mancato raggiungimento degli obiettivi prescritti, in quanto emette una quantità di gas serra pari al 12% superiore al valore del 1990.
 che da anni uno degli obiettivi più perseguiti dalle amministrazioni locali è la drastica riduzione dell’utilizzo del carbone;
 che questo quadro della situazione rende ancor più meritorio l’intervento dell’associazione Greenpeace che all’alba del 30 novembre 2007 grazie all’intervento dei suoi attivisti ha richiamato l’attenzione nazionale su un problema mondiale quale quello dei cambiamenti climatici dovuti all’emissione di gas serra, segnalando come la centrale a carbone di Brindisi sud sia il primo impianto per emissioni di gas serra in Italia e tra i primi in Europa al punto da essere inserita nella classifica WWF “Dirty Thirty”, la sporca trentina, che elenca le 30 centrali elettriche più sporche ed inquinanti nel continente europeo;
 che è indubbio che tale intervento portato avanti all’insegna dello slogan “il carbone uccide il clima”, aveva la chiarissima finalità di tutelare l’ambiente contro gli attacchi alla salubrità e contro gli attentati alla salute dei cittadini della nostra città e delle sue zone limitrofe;
 che pur se altamente spettacolare e di richiamo, non risulta che l’azione degli attivisti di Greenpeace si sia espressa in alcun modo con atteggiamenti violenti contro persone o cose;
 che a seguito di questo intervento a 12 degli attivisti di Greenpeace è stato notificato un bando dalla città perché ritenuti “socialmente pericolosi” e vietato loro “ di fare ritorno nel comune di Brindisi e frazioni per ANNI TRE”, alla stregua di delinquenti abituali, mafiosi, soggetti pericolosi per la sicurezza pubblica, mentre invece si tratta di studenti, lavoratori, madri e padri con un unico obiettivo comune: difendere l’ambiente e la salute.
premesso tutto ciò,
il Consiglio comunale
impegna il Presidente del Consiglio
 ad attivare le procedure necessarie al fine di rendere merito all’iniziativa di tale associazione conferendo a Greenpeace, nelle persone dei suoi 12 attivisti, la cittadinanza onoraria od altra benemerenza in virtù del loro impegno espresso a favore della popolazione locale e della salvaguardia del clima e dell’ambienta mondiale.

Fabrizio Scoditti - Consigliere comunale RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA arcobaleno

banditidelclima


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page