Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Terreni inquinati Cerano: l’Arpa applica "i criteri di massima cautela"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/04/2008

Terreni inquinati Cerano: l’Arpa applica "i criteri di massima cautela"

L’ARPA Puglia ha trasmesso alla Provincia di Brindisi e a tutte le Amministrazioni interessate la relazione di valutazione dei rischi a carico degli operatori agricoli per attività di sfalciatura, aratura e manutenzione ordinaria, nell’ambito della prevenzione antincendio, da svolgere sui terreni agricoli inquinati intorno alla centrale ENEL di Cerano e all’asse policombustibile attrezzato della stessa.

A fronte delle perizie di parte ENEL, come riportate alla stampa e mai prodotte agli Enti Locali, concepite sui limiti di legge relativi alle aree industriali piuttosto che su quelli previsti per le aree a verde indicati dal Ministero dell’Ambiente, l’ARPA Puglia – nel rilevare che in effetti il legislatore non ha ancora indicato i limiti di accettabilità di contaminanti nel suolo delle aree a destinazione agricola - riporta invece sentenza del TAR Umbria del 2004 secondo cui “sembra ragionevole ritenere che la coltivazione, permettendo alle sostanze inquinanti di essere assimilate nei prodotti destinati all’alimentazione, richieda limiti di concentrazione non meno cautelativi di quelli ritenuti adeguati per il verde urbano” e dunque “i limiti riferiti alle destinazioni a verde urbano valgono anche per il verde agricolo”.

Dal momento che alcune delle sostanze rilevate dalle caratterizzazioni dei terreni agricoli in questione sono sicuri cancerogeni per l’essere umano, l’ARPA ha ritenuto di applicare “criteri di massima cautela” nell’indicazione delle misure di prevenzione e protezione atte a diminuire i rischi per gli agricoltori, nell’ipotesi di un’esposizione limitata a 8 ore al giorno per circa 10 giorni lavorativi.

L’ARPA conclude indicando la praticabilità delle attività di manutenzione a fini antincendio in questione, condizionata ad una articolata serie di misure tecniche di prevenzione e protezione e ad una check-list di dispositivi di protezione individuali.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI

Altre News su CARBONE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page