Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ceglie M.ca, Primario pisano opera nel nosocomio cegliese



Ultime Mese Ricerca

Ceglie M.ca, 07/05/2004

Primario pisano opera nel nosocomio cegliese

Ben tre interventi chirurgici sono stati eseguiti nella mattinata nella sala operatoria dell’ospedale di Ceglie Messapica da un’equipe altamente specializzata guidata dal professor Paolo Pastacaldi, direttore del Centro di Chirurgia Funzionale dell’Università di Pisa.
Tale presenza è il risultato di una forte collaborazione tra la Fondazione San Raffaele-Tosinvest Sanità, presieduta dal professor Giancarlo Angelucci, l’Ausl BR/1 e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Gli interventi hanno comportato l’innesto del muscolo deltoide su un tricipite che non funzionava in quanto in paralisi e due allungamenti flessori su mani contratte spastiche. Due pazienti sono pugliesi mentre l’altro è siciliano.
Merito in particolar modo alla professoressa Maria Antonietta Vannini della Fondazione San Raffaele e del direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo, per aver voluto avviare questa collaborazione di chirurgia specialistica permette di realizzare interventi funzionali sui traumatizzati in cura presso il Centro di alta specializzazione per neurolesi e motulesi di Ceglie Messapica e per altri pazienti che in questo modo non saranno più costretti ai cosiddetti viaggi della speranza fuori regione, anzi si potrà verificare esattamente il contrario e cioè che dal resto dell’Italia arrivino a Ceglie per l’intervento chirurgico e la fase riabilitativa. A Ceglie Messapica, quindi, è iniziata un’attività chirurgica, riabilitativa e riparativa dedicata al ripristino della funzionalità degli arti superiori in pazienti gravi ricoverati presso il centro.
La collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana è stata possibile attraverso una convenzione firmata dai direttori generali. L’equipe pisana del professor Pastacaldi è composta dal professor Francesco Tangaro (anestesia), Enrico Bernardini (chirurgo dell’Unità Operativa del Centro di Pisa) e Luca Bernini (strumentista). Piena la disponibilità di tutto il personale del presidio ospedaliero di Ceglie e del personale medico e paramedico del Centro Riabilitativo San Raffaele.
Questo tipo di intervento ha una cadenza periodica e un valore anche didattico poiché consente al personale medico in servizio a Ceglie Messapica ed in altri centri di acquisire metodologie innovative anche recandosi nelle sale operatorie di Pisa. La finalità è, quindi, di aumentare il livello professionale complessivo e di continuare questa attività specialistica anche quando la convenzione avrà termine.
Ma la collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana è tale che, ad esempio, all’intervento di verifica e pianificazione del progetto neurolesi della stessa Azienda della Regione Toscana, in programma il 28 maggio, oltre al direttore generale Enrico Desideri, partecipano, tra gli altri, la professoressa Vannini e Pierre Rabischong che proprio nell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi operarono nell’ambito del progetto SUAW2 (Stand Up And Walk) e il direttore sanitario dell’Ausl BR/1, dott. Gianfranco Iannarelli. Parleranno di ricerca ed alta tecnologia applicata e progettualità future. Concetti che si stanno applicando anche in provincia di Brindisi, soprattutto in quel gioiello che è il Centro San Raffaele di Ceglie.
“L’avvio programmato di questa nuova attività – dichiara il direttore generale dell’Ausl BR/1, Bruno Causo- rafforza l’identità specialistica di Ceglie Messapica facendola diventare, mediante le sinergie importanti messe in atto con la Fondazione San Raffaele, riferimento certamente sul territorio provinciale”.

COMUNICATO STAMPA AUSL

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page