Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rigassificatore: per il Forum l'intesa è inacettabile, non credibile e trasversale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/05/2004

Rigassificatore: per il Forum l'intesa è inacettabile, non credibile e trasversale

La sbandierata intesa fra alcune associazioni ambientaliste ed i candidati di Centro destra e di Centro sinistra a Sindaco di Brindisi e a Presidente della Amministrazione Provinciale sullo spostamento del rigasificatore dalla sede originaria di Capo Bianco in un sito diverso, tra le aree protette delle Saline e di Cerano-Tramazzone, è a giudizio del Forum inaccettabile nei contenuti, inattendibile perché influenzata da interessi elettorali e preoccupante sul piano democratico perché appare sorretta da una logica politica trasversale e compromissoria i cui danni al territorio sono sotto gli occhi di tutti.
E’ per noi tale intesa inaccettabile perché contraddice la domanda espressa dalla manifestazione popolare del 27 marzo scorso durante la quale migliaia di cittadini si sono pronunciati, in quanto convocati su tale piattaforma, per una netta opposizione “senza se e senza ma” alla installazione del rigasificatore sul territorio della nostra provincia.
Una opposizione motivata dall’ovvia considerazione che un impianto pericoloso per l’incolumità dei cittadini e pregiudizievole per l’economia locale non può diventare una realtà positiva se spostato di qualche chilometro da Capo Bianco in zone sempre vicine alla città e vicine anche ad altri agglomerati urbani che meritano certo uguale attenzione e tutela. E poi, come si può non considerare folle il fantomatico progetto di allocare un impianto offshore tra le aree protette delle Saline e di Cerano-Tramazzone per gli insostenibili impatti economici e territoriali che esso comporterebbe.
Ed è anche chiara la fumosità e la strumentalità di quel “patto” ove si consideri che alcuni candidati continuano a ribadire la loro linea per la quale la questione del rigasificatore dovrà essere esaminata e decisa dai nuovi Consigli eletti a seguito delle prossime elezioni ricorrendo in tal modo ad una penosa tecnica del rinvio che punta chiaramente a lasciare le cose così come stanno.
Quanto alle riserve che la cosiddetta intesa suscita per il momento elettorale in cui cade, ribadiamo la nostra persuasione per la quale il vecchio governo dell’economia locale ha provocato i disastri ed i danni che tutti conosciamo anche per la sua comprovata trasversalità che ha di fatto annullato qualsiasi differenza programmatica tra i due schieramenti mortificando la politica e trasformandola in pura gestione del potere fine a se stessa. Sorgono allora alcune domande. Si vuole,straparlando di rinnovamento, proseguire sulla vecchia strada che ci ha portato al punto in cui siamo? Sono solo i candidati e i parlamentari e non anche le forze politiche a livello soprattutto nazionale che devono prendere precisi impegni su questioni cruciali per il futuro della nostra città e della nostra provincia? Non avevamo forse appreso che alcuni partiti, segnatamente quelli di sinistra e di centro-sinistra, avevano espresso nelle loro direttrici programmatiche e nei loro programmi un netto orientamento di opposizione al rigasificatore ovunque lo si volesse installare sul nostro territorio?
Per quanto ci riguarda proseguiremo con chiarezza e coerenza nel nostro impegno sociale rivolto a rivendicare un “autentico” mutamento del modello di sviluppo che, per essere veramente tale, deve necessariamente implicare il rifiuto del rigasificatore e di altri impianti pericolosi o dannosi. E lo faremo collegandoci appunto a quella forte domanda popolare che è stata espressa dalla manifestazione del 27 marzo, domanda che nessuno dovrebbe avere l’ardire di interpretare disinvoltamente a suo piacimento.

Annino Baroni – Giovanni Caputo – Carlo De Carlo – Michele Di Schiena – Raffaella Guadalupi – Teodoro Marinazzo – Achille Noia – Mario Panessa –Michele Polignano – Maurizio Portaluri

COMUNICATO STAMPA FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page