Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mostar, Pearl.eu: svolto incontro sulla "cooperazione transfrontaliera per la coesistenza inter-etnica"



Ultime Mese Ricerca

Mostar, 05/04/2008

Pearl.eu: svolto incontro sulla "cooperazione transfrontaliera per la coesistenza inter-etnica"

Si è tenuto in questi giorni a Mostar, nella Bosnia Herzegovina, un incontro fra tutti i partner del progetto PEARL.EU, dedicato all'approfondimento del tema "La cooperazione transfrontaliera per la coesistenza inter-etnica", promosso dall'Agenzia di Democrazia Locale (ADL) di Mostar. Presenti all'incontro, per la parte italiana la Provincia di Brindisi e i Comuni di Bari, Ravenna, Trieste e Udine, mentre dai Paesi Adriatici Orientali hanno partecipato le delegazioni dell'ADL e del Comune di Sisak, di Osijek, di Prijedor, Zavidovici e il Comune di Mostar.

Scopo del progetto PEARL.EU, finanziato dal Nuovo Programma di Prossimità Adriatico, è di rafforzare la reciproca conoscenza e affinare le tecniche della comunicazione tra amministrazione pubblica e cittadini; intensificare i rapporti tra i Paesi che si affacciano sull'Adriatico per incrementare inoltre i rapporti delle reti delle ADL; migliorare il dialogo interculturale nelle sue diverse accezioni e particolarità; prepararsi ai progetti IPA nella Programmazione Europea 2007-2013.

L’evento, che ha registrato un’ampia partecipazione, si situa nell’ottica dell’Anno Europeo 2008 dedicato al “Dialogo interculturale”, reso più suggestivo dall’ambientazione nella città di Mostar, emblema di una coesistenza difficile tra tre diverse etnie: croati cattolici, bosniaci musulmani e serbi ortodossi.
La situazione che vive attualmente la Bosnia Herzegovina, dove si registra un approfondimento della distanza inter-etnica, soprattutto tra le nuove generazioni, ha fatto da sfondo alle discussioni dei primi due giorni, in cui i partner progettuali delle due sponde dell’Adriatico si sono confrontati evidenziando punti di forza e criticità in tema di dialogo interculturale. L’assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Brindisi, Lorenzo Cirasino, è intervenuto nella discussione illustrando alcune iniziative realizzate dalla Provincia in materia di assistenza e integrazione delle genti migranti, in ultimo con il progetto “ITNet” finanziato dal programma INTERREG IIIA, e presentato lo scorso 28 marzo a Brindisi.

La terza giornata di riflessione, resa possibile grazie ad un progetto della Regione Puglia per la democratizzazione di Mostar, si è sviluppata invece attorno al tema della gestione dei fondi comunitari e delle opportunità che, per paesi come Bosnia-Herzegovina e Croazia, con essi si aprono. Gli amministratori locali di Mostar e i diversi rappresentanti dei ministeri cantonali presenti all’incontro hanno manifestato un vivo interesse al tema, scelto proprio in funzione di offrire, attraverso la presentazione di buone prassi italiane in materia, spunti di crescita alla capacity-building di questi paesi ancora in transizione.

La Provincia di Brindisi in quest’ottica e nell’ambito dello stesso progetto, ha offerto, nel mese di febbraio, un’esperienza diretta ad un funzionario del Comune di Mostar, che ha potuto lavorare presso l’Ufficio Politiche Comunitarie della Provincia seguendo da vicino tutte le fasi che caratterizzano la gestione dei fondi europei, soprattutto in vista della nuova Programmazione 2007-2013 che presenta delle novità importanti per questi paesi.

L’Assessore Cirasino ha infatti ricordato come, rispetto alla precedente programmazione, «l’Unione Europea per il periodo 2007-2013 si sia posta la “Cooperazione” come obiettivo da perseguire, e non più strumento, insieme a competitività e convergenza», destinandovi un somma consistente di fondi, una novità che potrà permettere ai paesi extra-UE di beneficiare di importanti finanziamenti.
I prossimi mesi, pertanto, vedranno tutti i partner del progetto lavorare con impegno per cogliere al meglio le opportunità offerte nello specifico dal Programma di Cooperazione Territoriale IPA Adriatico, recentemente approvato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’Adriatico e di tutti i paesi che ad esso si affacciano.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page