Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Oggi I incontro su "l’arcidiocesi di Brindisi–Ostuni. Storia, luoghi e personaggi..."



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 22/04/2008

Oggi I incontro su "l’arcidiocesi di Brindisi–Ostuni. Storia, luoghi e personaggi..."

L’Archidiocesi di Brindisi – Ostuni, ha programmato, nell’occasione della Visita Pastorale di Sua Santità Benedetto XVI, per il tramite della commissione cultura allo scopo costituita, una serie di incontri sul tema “L’arcidiocesi di Brindisi –Ostuni. Storia luoghi e personaggi nella tradizione ecumenica”.
Il primo si avrà il prossimo 22 aprile nella chiesa di Santa Maria degli Angeli in Ostuni, con inizio alle ore 18.30. Seguiranno gli altri il 9 maggio in Brindisi, il 13 maggio in Salice Salentino e il 3 giugno ancora in Brindisi.

L’incontro in Santa Maria degli Angeli si articolerà sugli interventi del parroco, rev. D. Domenico Melpignano, del vicario foraneo, rev. D. Cosimo Palma, del prof. Giacomo Carito e del prof. Antonio Mario Caputo; le conclusioni sono affidate a Monsignor Giuseppe Satriano, vicario generale dell’archidiocesi di Brindisi-Ostuni. Il coordinamento dei lavori è affidato al dr. Emanuele Amoruso.

Brindisi è stata fra le prime città dell'occidente ad accogliere il messaggio evangelico. Collocata nel cuore del Mediterraneo, era il luogo d'imbarco verso l'oriente per commercianti, legionari, studiosi e pellegrini. Lo stesso Pietro, per quel che ne riferisce circa il 170 Dionigi di Corinto, potrebbe qui essere approdato proseguendo per Roma attraverso la via Appia. È noto del resto che il cristianesimo trovò diffusione proprio attraverso la grande rete stradale romana di cui Brindisi era crocevia fra i piú importanti; non a caso le grandi vie consolari romane marcano la diffusione del culto di san Leucio, vescovo di Brindisi ed evangelizzatore del Salento. Leucio, è, si direbbe, alle origini dell'esperienza cristiana nel Salento.
Buona parte delle sedi episcopali di Terra d'Otranto lo esige, pur con palesi anacronismi, quale protagonista delle rispettive leggende di fondazione quasi a significare l'originario rapporto di filiazione con la cattedra di Brindisi, nei primi secoli primaziale nella regione Nel IV secolo Marco, vescovo di Brindisi, è uno dei sette delegati occidentali, unico della penisola italiana, presenti nel 325 al concilio di Nicea.
Distrutta Brindisi dai longobardi nel 674, la sede del vescovado si trasferì in Oria; vi permarrà sino all'XI secolo allorché la venuta d'Urbano II a Brindisi nel 1089 per consacrare le basi della nuova cattedrale segna la rifondazione della città. Nell'ambito della metropolìa brindisina, nello stesso arco temporale, sorge la sede episcopale d'Ostuni, suffraganea della cattedra leuciana.
Da Brindisi muovono, tra XI e XIII secolo le spedizioni dei crocesignati; memoria insigne di questa fase è la chiesa del Santo Sepolcro, eretta sul finire dell'XI secolo, riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme, quasi a offrire a quanti erano diretti in Terra Santa un'anticipazione della meta del loro viaggio o un ricordo di ciò che era stato visto.
Sulla cattedra di san Leucio si succedono, nel XVI secolo, metropoliti di gran rilevanza quali Giovan Pietro Carafa (1518 - 1524), futuro pontefice col nome di Paolo IV, il cardinal Gerolamo Aleandro (1524 - 1542), Giovanni Carlo Bovio (1564 -1570) promotore dell'introduzione della riforma tridentina nell'arcidiocesi. Sul declinare del secolo, dalla metropolìa si separa, il 1591, la sede episcopale d'Oria, da allora suffraganea di Taranto. Nel corso del siglo de oro Brindisi si arricchisce di un nuovo centro di spiritualità e di pellegrinaggio; è la chiesa di Santa Maria degli Angeli, completata il 1619, voluta da san Lorenzo da Brindisi, proclamato da Giovanni XXIII dottore della chiesa universale.
L'ultimo scorcio del XVIII secolo e i primi del XIX sono segnati dal grande episcopato d'Annibale de Leo, promotore della fondazione della biblioteca arcivescovile, la più antica fra le pubbliche di Terra d'Otranto. Il 27 giugno 1818 è soppressa la diocesi d'Ostuni e il suo territorio aggiunto a quella di Brindisi; ripristinata nella sua autonomia il 14 maggio 1821 fu affidata in perpetua amministrazione apostolica all'ordinario di Brindisi. Nel corso dei due grandi conflitti mondiali, allorché Brindisi deve subire intensi bombardamenti e grande afflusso di profughi, guidano l'arcidiocesi Tommaso Valeri (1910 - 42) e Francesco de Filippis (1942 - 53).
Al Concilio Ecumenico Vaticano II partecipa, con ruolo non secondario, il metropolita Nicola Margiotta (1953 -75); al suo successore, centesimo sulla cattedra brindisina, Settimio Todisco (1975 - 2000) è affidato il difficile compito di adeguare l'arcidiocesi al processo di rinnovamento promosso da quell'assise.
Durante il suo episcopato per effetto della costituzione apostolica del 20 ottobre 1980 l'arcidiocesi di Brindisi e la diocesi di Ostuni divengono suffraganee della sede metropolitica di Lecce. Con decreto della congregazione dei vescovi del 30 settembre 1986 le sedi di Brindisi e Ostuni sono unificate nell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page