Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rifiuti: Licchello (Uil) sulla discarica Formica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/04/2008

Rifiuti: Licchello (Uil) sulla discarica Formica

Con una tempestività degna di migliore sorte assistiamo alla puntuale, quanto sterile, protesta dell'Amministrazione provinciale di Brindisi di fronte all'emergenza rifiuti già annunciata da molti mesi.
L'unica valutazione che la Provincia si sente di fare è quella di contestare la decisione che la Regione Puglia ha assunto per riaprire la discarica Formica in agro di Brindisi. A nulla sono serviti i risultati delle ultime elezioni che hanno condannato la politica del NO!
Si continua a perseverare scaricando su altri responsabilità che invece la politica deve avere il coraggio di assumere.
Non entro nel merito se è giusto riaprire o mantenere chiusa la discarica, ma richiamo l'attenzione sulla inefficienza politica delle Istituzioni locali che non riescono ad individuare la soluzione sul problema dei rifiuti.
Ma anche in questa occasione, come in tante altre in precedenza, il territorio sconta la poca determinazione con cui i nostri rappresentanti affrontano i problemi della città capoluogo e della provincia.
Nessun accordo è stato onorato, nessun rispetto per coloro che li hanno firmati, neanche per le firme che essi hanno sottoscritto sulle intese raggiunte, vedi: accordo istituzionale, accordo quadro di programma sulla chimica, accordo Santa Teresa, ricollocazione dei lavoratori ex EVC ed ex DOW (ormai diventati ultra quarantenni), convenzioni con le Società elettriche, che tanto potrebbero assicurare ai Cittadini, non alla Cittadinanza, progetto Peritas (ancora in attesa delle autorizzazioni), progetto Basell (sono passati due mesi dal convegno “Dalle Bonifiche allo Sviluppo” organizzato dalla UIL provinciale in cui il signor Sindaco promise che in 48 ore avrebbe provveduto a concedere i permessi necessari, risolvendo i problemi che la Società aveva di fronte.
Questo atteggiamento ha prodotto diseconomia, ha degradato il sistema produttivo, ha aumentato la disoccupazione, ha definitivamente allontanato da Brindisi gli interessi degli imprenditori conferendo il colpo mortale al sistema industriale che aveva creato ricchezza ed occupazione.
Oggi, invece, con i Centri commerciali da loro imposti si importano e vendono prodotti acquistati da tutta l'Europa pagandoli con i nostri soldi e beneficiando l'economia dei paesi di provenienza.
A nostro favore (se così si può dire!) rimane solo la precarietà del lavoro, il disagio dei giovani e l'incertezza per il loro futuro.
Questa è Brindisi! Questa è la situazione in cui si trovano i cittadini brindisini. Una volta potevamo prendercela con i Partiti. Oggi non più! Anche essi sono in profonda crisi.

Il Segretario provinciale A. Licchello

COMUNICATO STAMPA UIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page