Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, CGIL, CISL, UIL: "una nuova politica sociale"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/04/2008

CGIL, CISL, UIL: "una nuova politica sociale"

Nella nostra città e nella intera provincia, le problematiche sociali, da tempo, subiscono una forte limitazione di attenzione da parte delle Amministrazioni locali impegnate a rivolgere i loro interessi in ambiti politicamente più appaganti.
Un esempio per tutti è la diminuzione di risorse economiche che il Comune di Brindisi ha speso per i servizi sociali nel 2007, meno il 6%, dli fronte ad un aumento di quasi il 50% per la cultura.
E una constatazione maturata anche da altri atteggiamenti negativi, scelte criticabili che hanno penalizzato nella città capoluogo e nella Provincia intere fasce di cittadini anziani, pensionati, non autosufficienti, disabili, persone colpite da disagi giornalieri e, quindi, più esposti a rischi di emarginazione sociale, determinando ed aggravando ulteriormente le loro già precarie condizioni di vita.
Una crescente povertà che merita, invece, maggiore sensibilità, e riguardo in un territorio fortemente penalizzato da altri gravi problemi che investono interi settori dell’economia e del lavoro.
Si sono perdute opportunità ed occasioni per superare alcune delle difficoltà presenti.
Ci riferiamo ai Piani di Zona dove gli Enti locali, in quasi tutti gli ambiti della Provincia, hanno dimnostrato tutta la loro inadeguatezza nel gestirli nei tenipi previsti e per le finalità richieste, rischiando persno di perdere i finanziamenti. Mancanza di idee, di programmi e di progettualità associate alla incapacità di coinvolgere e collaborare con la ASL provinciale, che ha anche le sue responsabilità da giustificare, per concretizzare e finalizzare obiettivi comuni.
Ognuno continua a camminare per la sua strada con il risultato di indebolire ulteriormente il già precario sistema sociale.
Manca una politica di sistema attenta ai bisogni complessivi capace di individuare, progettare, risolvere insieme con il contributo di tutte le strutture, le Organizzazioni che hanno diritto e titolarità, competenza e capacità, sensibilità sociale e volontà di partecipare con proposte ed obiettivi concordati e condivisi.
Per il bene di tutti.
Per tutto questo le Organizzazioni sindacali di categoria denunciano questa situazione.
Non è più possibile accettare da parte delle Istituzioni pubbliche comportamenti e metodi che impongono scelte e decisioni già stabilite TRA POCHI E PER POCHI INTIMI, che dimostrano tutta la loro inadeguatezza nei confronti della molteplice gravità dei problenii che abbiamo di fronte.
Improvvisate soluzlom per problemi annosi e senza soluzioni di prospettiva.
Un impegno che le Organizzazioni sindacali SPI/CGIL, FNP/CISL e UILP/UIL di Brindisi, nell’incontro tra le Segreterie provinciali, hanno fatto proprio ed intendono portare avanti con determinazione e forte volontà unitaria con l’obiettivo di contribuire a risolvere le criticità e le urgenze sociali con proprie proposte in funzione delle priorità di intervento e delle necessità più urgenti.
Le Segreterie Confederali dei Pensionati di Brindisi rivendicano nei confronti degli Enti locali: Provincia. Comune, ASL una maggiore partecipazione e coinvolgimnento che, fino ad oggi, essi si sono ben guardati di prendere in considerazione.
Sono essenziali incontri più frequenti e costanti finalizzati alla individuazione ed alla risoluzione dei problemi.
Pertanto contrattazione e negoziazione territoriale, insieme alle Leghe comunali, saranno le richieste che presenteremo alle Istituzioni, a tutti i livelli, per ottenere una più ampia presenza e partecipazione negli incontri e nelle riunioni.
Nell’occasione sono state concordate iniziative unitarie in tutti i comuni della provincia per informare gli iscritti ed i cittadini, per ascoltare i loro suggerimenti, per avere più forza, per UNA NUOVA POLITICA SOCIALE sensibile ed attenta a capire le esigenze reali delle persone che hanno bisogno di essere rappresentate e tutelate, partecipi delle loro difficoltà, e seriamente intenzionati a risolverlo.

COMUNICATO STAMPA SEGRETERIE TERRITORIALI SPI/CGIL, FNP/CISL e UILP/UIL DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page