Fasano, 02/05/2008
Presentate le manifestazioni in onore di Aldo Moro e la sua scorta
Sono state presentate oggi nel chiostro dei Minori Osservanti, a Fasano, le manifestazioni “30 anni da via Fani (una tragedia quotidiana ricordando Franco Zizzi)” in programma dal 4 all’11 maggio prossimi. L’iniziativa, in più appuntamenti, è organizzata dal Comune e con l’impegno fattivo di tutto lo staff della biblioteca comunale “Ignazio Ciaia”. «Tutti di degno interesse gli appuntamenti in programma – ha sottolineatol’assessore alla Cultura, Alfredo Manfredi -; davvero un bel lavoro che, sono sicuro, incontrerà il favore di pubblico e critica. Del resto – ha aggiunto Manfredi - non potevamo mancare l’occasione di organizzare qualcosa d’importante per omaggiare Moro ed i suoi uomini della scorta, tra cui il nostro concittadino Franco Zizzi, barbaramente trucidati dalle brigate rosse per una storia che, purtroppo, ancora oggi, non è chiara in tutte le sue sfaccettature».
Ed ecco, in dettaglio, le iniziative: dal 4 all’11 maggio nel chiostro dei Minori Osservanti (in corso Vittorio Emanuele) sarà visitabile una mostra di periodici con articoli relativi ai 55 giorni di prigionia dello statista democristiano. L’esposizione sarà allestita lungo il porticato del chiostro, sotto quelle splendide lunette restaurate che, per l’occasione, verranno illuminate. Nello stesso sito verrà mandato in onda, a ciclo continuo, un video tratto dallo “Speciale Tg1” del marzo scorso con le immagini esclusive, della Gbr Radiotelevisione di Roma, del ritrovamento del corpo senza vita dell’on. Moro, fornite dalla Rai – Direzione Teche, di Roma; la mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 18 alle 20. Altra location, il teatro Sociale, per due appuntamenti: martedì 6 maggio, alle 19, conferenza con Fabrizio Berruti e Francesco Zippel, giornalisti, coautori del documentario tv “Quelli di via Fani” andato in onda su Raidue per la trasmissione “La storia siamo noi” di Giovanni Minoli; e sabato 10 maggio, sempre alle 19, conferenza dell’ex ministro Rino Formica, socialista, cui seguirà la lettura di quattro lettere che l’on.le Moro scrisse durante la sua prigionia. «Abbiamo voluto organizzare una serie di eventi tutti dalla parte delle famiglie delle vittime – ha affermato Angelo Sante Trisciuzzi, direttore della Biblioteca comunale – per contrastare quell’assurdo filo rosso di rievocazioni in cui sembrano essere protagonisti proprio i terroristi che barbaramente uccisero Moro e gli agenti di scorta. La scelta sull’ex ministro Formica non è stata casuale: il Psi fu l’unico partito ad esprimersi a favore dell’ipotesi di una trattativa con le br per la liberazione dello statista democristiano».
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI FASANO
|