Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Dallo SNIM Assomarinas sprona le Regioni costiere:"porti turistici, ormeggi per ogni utente"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/05/2008

Dallo SNIM Assomarinas sprona le Regioni costiere:"porti turistici, ormeggi per ogni utente"

Regioni e comuni italiani costieri come si porranno nei confronti dei nuovi progetti di porti turistici alla luce della recentissima circolare del Ministero dei Trasporti che affida definitivamente agli enti locali la gestione del demanio costiero per la realizzazione delle strutture per la nautica da diporto ? E’ stato questo il tema della tavola rotonda organizzata da ASSOMARINAS (Associazione Italiana Porti Turistici) e moderata da Massimo Bernardo giornalista del mensile Nautica , all’apertura del 6° Salone Nautico Internazionale del Salento al Porto Turistico di Brindisi, presenti i massimi esperti a livello nazionale della portualità turistica.

Le 14 regioni costiere non hanno più alibi per disattendere le pressanti aspettative dell’industria nautica e turistica nel programmare la realizzazione di quei 50.000 nuovi posti barca, da realizzarsi possibilmente nel prossimo quinquennio, di cui necessita il Sistema Paese per poter competere in un Mediterraneo, oggi al centro dell’interesse europeo.” Con questa tavola rotonda,la prima dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ribadito la piena competenza delle Regioni sul Demanio Portuale di interesse turistico – ha affermato il presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio – siano partiti proprio dalla Puglia, regione strategica nel Mediterraneo Orientale per lo sviluppo di nuovi itinerari nautici, per verificare la reale intenzione degli enti locali di raccogliere appieno la pesante eredità dello Stato centrale per l’attuazione delle politiche di sviluppo del comparto.
Le maggiori difficoltà possono essere oggi sintetizzate nella complessità delle procedure amministrative, nella forte incidenza fiscale relativa all’incremento dei canoni demaniali , nonché dalla concorrenza rappresentata nel settore da una società pubblico-privata come Italia Navigando”. Ma le regioni costiere italiane saranno in grado di gestire adeguatamente le nuove competenze ?
“ Il raggiungimento di questi obiettivi- ha affermato il Com.te Angelo Zerilli esperto di problematiche giuridico-amministrative nel campo della portualità turistica-commerciale- passa attraverso una adeguata azione di coordinamento e programmazione territoriale che sia in grado di utilizzare la portualità turistica non solo come risorsa economica ed occupazionale , ma anche come elemento forte per la riconversione di centri urbani oggi spesso gravati da aree di degrado: si tratta di definire tempi amministrativi certi in grado di attrarre finanziamenti privati; di avviare un sostegno economico-promozionale dell’ente pubblico finalizzato alla valorizzazione globale delle potenzialità culturali, archeologiche, ambientali, enogastronomiche ecc., di cui sono ricchi i nostri territori”. A tale proposito interessante l’intervento di Antonio Di Monte , esperto di gestione portuale, il quale, dopo aver illustrato la valenza dell’impatto economico-occupazionale di un porto turistico sul territorio, riprendendo le argomentazioni di ASSOMARINAS , ha auspicato che l’eventuale partecipazione alla crescita strutturale del comparto anche con il supporto di Italia Navigando sia basata – come suggerito dall’assessore regionale al turismo on. Massimo Ostillio “ secondo criteri di trasparenza e di equanimità “. Nel suo intervento conclusivo l’assessore Ostillio , ha annunciato , a breve, la presentazione del Piano dei Porti della regione Puglia che sarà basato sull’individuazione di porti “pivot”, cioè veri e porti hub portuali, intorno ai quali organizzare una rete compiuta in grado di servire e valorizzare i territori costieri di riferimento.

Tale network, orientato a ridurre con apposita normativa regionale un eccessivo frazionamento delle concessioni, consentirà di realizzare, entro il 2010 , 8.000 nuovi posti barca , riqualificando nel contempo i 10.000 già esistenti , una gamma d’offerta di servizi nautici assolutamente indispensabili per il concreto “start up” regionale nel massimo rispetto dell’ecosistema.
In questo contesto, dopo la presentazione a cura di Vittorio Impallomeni del sistema informatico-gestionale NAVIS , oggi il più diffuso tra i porti turistici italiani - Valerio Lombardi, amministratore delegato Italgest Mare – ha presentato il sistema MarPark , un sistema di ormeggio a tecnologia avanzata basato su gavitelli elettronici prenotabili via internet o call center con un bassissimo impatto ambientale e un alto impatto economico-sociale, in grado di promuovere anche lo sviluppo sostenibile delle località marine più belle del Mediterraneo. Il sistema consente di incrementare la qualità e la quantità degli approdi e dei servizi connessi e di garantire, tramite speciali sistemi di fissaggio al fondale, la massima sicurezza dell’ormeggio e il rispetto dei fondali e degli ecosistemi marini.

“ Il futuro della portualità turistica italiana, da Muggia a Ventimiglia, passando per la costa sicula, si gioca oggi sulla più stretta collaborazione tra cantieri nautici, operatori portuali turistici ed enti locali- ha concluso il presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio- Questo rappresenta anche il punto fermo dal quale non potrà prescindere l’analisi che il prossimo Satec di UCINA, che si svolgerà a Palermo il prossimo 16-17 maggio, farà sull’impegno che le regioni dovranno profondere nel nuovo ruolo di programmatori dell’economia costiera”.

ASSOMARINAS ASSOCIAZIONE ITALIANI PORTI TURISTICI
L’Addetto Stampa Massimo Bernardo


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page