Brindisi, 07/05/2008
Le iniziative per "l’anniversario della dichiarazione di Schuman"
Il 9 maggio ricorre l’anniversario della dichiarazione di Schuman. Pochi sanno, infatti, che il 9 maggio 1950 è nata l’Europa comunitaria, proprio quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l'Europa.
Quel giorno a Parigi la stampa era stata convocata per le sei del pomeriggio al Quai d'Orsay, sede del Ministero degli Esteri, per una comunicazione della massima importanza. Le prime righe della dichiarazione del 9 maggio 1950 redatta da Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il suo amico e consigliere, Jean Monnet, danno un'idea dei propositi ambiziosi della stessa. (“La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all'altezza dei pericoli che ci minacciano". "Mettendo in comune talune produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, saranno realizzate le prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile alla salvaguardia della pace”). Veniva così proposto di porre in essere una Istituzione europea sovrannazionale cui affidare la gestione delle materie prime che all'epoca erano il presupposto di qualsiasi potenza militare, il carbone e l'acciaio. Ora i paesi chiamati a rinunciare con queste modalità alla sovranità puramente nazionale sul "nerbo" della guerra uscivano da poco da un conflitto spaventoso che aveva seminato innumerevoli rovine, materiali ma soprattutto morali, odi, rancori, pregiudizi. Tutto è cominciato il 9 maggio e al vertice tenuto a Milano nel 1985 i capi di Stato e di governo hanno deciso di festeggiare questa data come Giornata dell'Europa.
Il Comune di Brindisi celebra questa ricorrenza organizzando alcune manifestazioni realizzate appositamente per chi è il protagonista futuro dell’Unione europea: i giovani. In particolare, con l’ausilio dello sportello Eurodesk, organizza un’attività di Laboratorio Europeo per tutti gli ordini delle scuole cittadine. Quest’anno hanno partecipato 3 scuole elementari, 5 scuole medie e 5 scuole superiori. Le scuole superiori sono state impegnate in un’attività di approfondimento di tematiche europee e in una simulazione di attività parlamentare tenutasi a Palazzo di città nella sala M.M. Guadalupi il 30 aprile scorso. Il 9 maggio diventa, pertanto, un momento conclusivo di un percorso di approfondimento e di animazione sui temi europei, al fine di sensibilizzare e rendere partecipi le giovani generazioni di una visione più ampia del proprio essere cittadino. E venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 9 sino alle 13 e, nel pomeriggio dalle ore 18 alle ore 20, presso Palazzo Guerrieri, si terranno due iniziative distinte.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|