Il Cetma incontra l’Istituto per i processi Chimici e Fisici del CNR di Bari
La volontà di integrare competenze e professionalità per future collaborazioni nel settore dei materiali innovativi è stato il focus dell’incontro tenutosi stamane, 7 maggio, presso il Consorzio CETMA con un gruppo di ricercatori dell’IPCF, Istituto per i Processi Chimici e Fisici del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche che ha sede a Bari e con un gruppo di ricercatori del Dipartimento Tecnologia della Fisica e Nuovi Materiali (FIM) dell’ENEA di Brindisi.
“La ricerca incessante condotta su materiali a forte vocazione innovativa ci accomuna al CETMA -ha dichiarato la prof.ssa Angela AGOSTIANO, Direttrice dell’Istituto- e questo è sicuramente un buon punto di partenza per possibilità concrete di collaborazione”.
L’incontro è stata una importante occasione per conoscere le reciproche competenze e professionalità: dopo la presentazione delle attività svolte dal IPCF nel settore dei materiali, è seguita una visita al Laboratorio di Tecnologie dei Materiali del Consorzio CETMA e al CETMA Virtual Reality Center all’interno dei quali i ricercatori dell’Istituto per i Processi Chimici e Fisici hanno potuto venire a conoscenza degli studi e delle applicazioni svolte dal Consorzio.
Il settore dei nuovi materiali costituisce un importante strumento su cui far leva per migliorare il sistema competitivo con raggio d’azione che parta da un bacino di utenza locale e si spinga verso il sistema imprenditoriale europeo ed extra-europeo. Approfondire le ricerca sui nuovi materiali è infatti una attività a forte valenza strategica anche in funzione del distretto aeronautico che fa perno sull’area di Brindisi e in cui la Cittadella della Ricerca è parte attiva.
La promozione di forme di collaborazione su competenze altamente qualificate non può che rappresentare un valore aggiunto per una ’offerta di prodotti e servizi sempre più vicini ai bisogni del mercato.