Villa Castelli, 15/05/2008
In mostra le “Voci di Frontiera” di Angelo Lippo
Non si è ancora spenta l’eco del successo registrato al Castello d’Ayala Valva di Carosino (Taranto), che i sette+sette artisti e poeti approdano con il loro bagaglio di bellezza creativa, in terra brindisina, a Villa Castelli. L’iniziativa voluta e promossa dall’Assessore alla Cultura, Rocco Alò, s’inserisce, punta di diamante, nell’ambito delle manifestazioni della “SETTIMANA DELLA CULTURA 2008”.
L’appuntamento, fissato per venerdì 23 maggio 2008, ore 18,30, nella Galleria Civica di Arte Contemporanea, Largo Chiesa Vecchia a Villa Castelli (Brindisi), prevede oltre al saluto del Sindaco Avv. Francesco Nigro e dell’Assessore Rocco Alò, l’intervento della Dott.ssa Carmela Melania Longo, critico d’arte, che presenterà il volume “Voci di Frontiera”, edito da portofranco di Taranto a cura di Angelo Lippo, e l’annessa mostra delle opere degli artisti. Coordinerà l’incontro l’Avv. Vito Antonio Nigro.
Voci di Frontiera non è un’antologia nel senso stretto del termine, come ha scritto in prefazione lo stesso Angelo Lippo, ma il condensato di un percorso culturale su alcune personalità poetiche ed artistiche della Puglia, e che rappresentano le linee di tendenza di una realtà work in progress.
Gli autori selezionati da Angelo Lippo offrono un ventaglio di proposte davvero singolari e peculiari, segnalando personalità già consacrate dalla critica nazionale più avvertita ed altre che sono sulla strada giusta per il meritato consenso. Essi sono, sul versante delle arti visive : Pietro Guida, Nicola Andreace, Vincenzo De Filippis, Antonio Gigante, Anna Amendolito, Maria Teresa Di Nardo e Carmen Manco; sul versante poetico: Ada De Judicibus Lisena, Lucio Carmelo Giummo, Anna Marinelli, Rita Marinò Campo, Michele Martinelli, Rita Santoro Mastantuono e Rita Santoro Mastantuono.
Il libro ha già ottenuto una notevole messe di giudizi da parte della critica locale e nazionale (G. Mazzarino, G. Linguaglossa, G. Custodero, P. De Stefano, M. I.de Santis, V. Jacovino, C.Abbatino, T.M.Giaracuni, G. Chiellino, L. Pierdicchi, M. Marcone, G. Santoiemma, L. Scorrano, A. Altamura, E.Diedo, L. Nanni), e sicuramente nel prosieguo altre attenzioni verranno ad aggiungersi, con lo scopo di approfondire ulteriori elementi e situazioni. C’è da sottolineare che ancora una volta, se ve ne fosse bisogno, Voci di Frontiera s’impone nel panorama editoriale, per la raffinatezza grafica dei suoi prodotti, che nella fattispecie si articola in una grafica bifronte, realizzata dal geniale designer Nicola Andreace.
Questo libro e questa mostra, come rimarcato in suo intervento dal prof. Luigi Scorrano, “non è una semplice opera di “promozione”, che di per sé sarebbe già meritoria, ma l’azione coraggiosa di mettersi in gioco”, soprattutto in una terra di “frontiera” qual è il nostro meridione, costretto ai margini da una società sempre più globalizzata e disumanizzante. E bene ha fatto, dunque, l’Assessorato alla Cultura, a mettere in campo un’iniziativa così importante, nella quale la Poesia e le Arti Visive segnano nuovi orizzonti, dai quali può nascere un modello di umanità meno dolorante.
La mostra delle opere potrà essere visitata, nelle ore serali, sino al 28 maggio.
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI VILLA CASTELLI -
Assessorato alla Cultura
|