Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, PRU S.Elia, Albano (PD): "addio Centro Anziani"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/05/2008

PRU S.Elia, Albano (PD): "addio Centro Anziani"

Vincenzo Albano, Consigliere Comunale Partito Democratico, al Comune di Brindisi ha inviato una lettera al Sindaco Mennitti circa il progetto di costruzione di un centro anziani nel quartiere Sant'Elia, di seguito il testo:

SIG. SINDACO
Dopo quasi sei anni dall’approvazione del Piano di Recupero Urbano di S.Elia, si erano perse le tracce del Centro Anziani. In questi giorni ho appreso, con stupore, che l’Amministrazione Comunale rischia di pagare i danni alla società incaricata dell’attuazione del predetto PRU, sebbene la stessa non abbia ancora realizzato (e forse non ne ha l’intenzione) il Centro Anziani.

Dopo aver chiesto inutilmente notizie nel maggio 2006, con interpellanza rimasta immotivatamente senza risposta, in questi giorni, ho avuto modo di conoscere - da una sentenza del TAR di Lecce che ha peraltro deciso la soccombenza del comune di Brindisi - dell’esistenza di un lungo contenzioso, non sempre scandito da atti ufficiali, fra la società incaricata dell’attuazione del Piano di Recupero Urbano di S.Elia e l’Ufficio Urbanistica del Comune di Brindisi, circa la tipologia assistenziale o sanitaria di quel Centro Anziani, previsto nell’accordo di programma con la regione Puglia nel lontano 2002.
Il giudice amministrativo, con la citata sentenza emessa il 19 marzo 2008, ha annullato il provvedimento del Settore Urbanistica che negava alla società ricorrente il permesso di costruzione del Centro Anziani. Oltretutto, sempre secondo la società ricorrente, il provvedimento di diniego sarebbe stato emesso soltanto in data 12.11.2007, con diversi anni di ritardo rispetto alla richiesta avanzata dalla stessa società.
Ora, prescindendo dalla eventuale proposizione dell’appello innanzi al Consiglio di Stato, appare evidente che il comune si trovi in una situazione di grande difficoltà in quanto, per effetto della lamentata lungaggine burocratica - dovuta forse a dimenticanze, inerzie o superficialità degli uffici comunali preposti - difficilmente il Centro Anziani potrà essere completato entro il 28.11.2008, quando si verificherà la decadenza dell’accordo di programma con la regione Puglia per il Piano di recupero di S. Elia, con conseguenti ripercussioni negative per il comune e i cittadini di Brindisi.

Ove poi il Comune dovesse proporre e, con molta probabilità, perdere l’appello, la decadenza nel frattempo intervenuta, potrebbe far sorgere, in capo alla società incaricata della costruzione del centro anziani, il diritto ad avanzare una richiesta di risarcimento danni, conseguente all’impedimento determinato dagli Uffici Comunali per la sua realizzazione. Non si riesce a comprendere il motivo per il quale il settore Urbanistica - pur avendo ritenuto sin da subito che il progetto presentato dalla società ricorrente non fosse conforme a quella approvato dal Consiglio Comunale - abbia atteso tutto quel tempo per esternare formalmente le proprie determinazioni e quindi negare il permesso di costruzione.
Dalle motivazioni della sentenza si rileva che una migliore difesa delle ragioni del comune sarebbe stata possibile, ove l’atto di diniego fosse stato adottato entro tempi più congrui e che, quantomeno, avrebbe posto l’Amministrazione al riparo da decadenze e da richieste di risarcitorie.

Le illustrate disfunzioni, unite anche alle motivazioni del giudice, il quale ha ritenuto che il settore Urbanistica, negando il permesso a costruire, “non ha formulato alcun rilievo riferito agli aspetti di sua competenza”, fanno scaturire non poche perplessità sulla situazione organizzativa del comune, sulle competenze e sulle responsabilità di quell’ufficio, sulle quali dovremmo riflettere chiedendoci se esse, per la delicatezza della materia, possono essere meglio e più rapidamente affrontate e decise in un contesto di decisioni collegiali, rivedendo scelte, forse affrettate, fatte in passato allorché si decise di sopprimere la Commissione Edilizia Comunale che credo andrebbe ripristinata, con criteri rinnovati, così come stanno facendo molti comuni italiani.

Per quanto sopra, si interroga la S.V. per conoscere gli intendimenti di codesta Amministrazione sulla realizzazione del centro anziani di S. Elia, ma anche sulle eventuali cause che hanno determinato la situazione in atto che, converrà con me, penalizza maggiormente, come accade sempre più spesso in questa città, i diritti e le esigenze degli anziani brindisini.

Vincenzo Albano
Consigliere Comunale Partito Democratico


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page