Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Errico sulla chiusura del ciclo dei rifiuti



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/05/2008

Errico sulla chiusura del ciclo dei rifiuti

Michele Errico, presidente della Provincia di Brindisi, ha inviato una nota al Presidente della Regione Puglia, al Commissario Delegato per l’emergenza rifiuti in Puglia, all’Assessore Regionale all’Ecologia, al Presidente dell’ATO BR1 e al Presidente dell’ATO BR2 avente ad oggetto la "chiusura del ciclo dei rifiuti in provincia di Brindisi".
Di seguito il testo integrale del documento:

Al fine di condividere una programmazione amministrativa capace di prevenire qualunque emergenza ambientale nonchè la programmazione delle modalità di chiusura del ciclo dei rifiuti in provincia di Brindisi, alla luce dell’impiantistica realizzata e non ancora funzionante, delle volumetrie disponibili in discarica, dei quantitativi di rifiuti prodotti, nonché di programmazioni vigenti “a scavalco” quali il PEAR, mai condiviso con il territorio quanto a previsioni inerenti i rifiuti solidi urbani, questa Amministrazione Provinciale e le ATO BR1 e BR2 da tempo lavorano di concerto con confronti continui sempre aperti al contributo della Regione Puglia.
L’ATO BR2 è orientata al raggiungimento di una autonomia funzionale, coerente con il principio della minima movimentazione dei rifiuti. E’ in questo senso sostenuta dalla Provincia di Brindisi, che per questo sollecita detta ATO alla individuazione del sito in cui concentrare la chiusura del ciclo, in cui cioè realizzare la discarica di soccorso e gli impianti di biostabilizzazione e selezione non più accolti dal Comune di Francavilla Fontana sul proprio territorio.
L’Amministrazione Provinciale sollecita l’ATO BR2 pure ad attivare la gestione dell’impianto di selezione, trattamento e stoccaggio RSU raccolti in modo differenziato, realizzato dal Commissario Delegato a servizio del bacino BR/2 sul territorio di Francavilla Fontana, e ulteriormente finanziato con Euro 250.000,00 a valere sul Piano di Tutela Ambientale così come deliberato dal Consiglio Provinciale il 31.12.2005.

Il Comune di Brindisi è intenzionato ad adeguare e attivare gli impianti esistenti di proprietà, evidenziando peraltro la probabile idoneità di tali impianti rispetto ai soli attuali volumi dell’ATO BR1.

L’ATO BR1 appena costituita in consorzio ha a sua volta la responsabilità di assumere una posizione rispetto a tali impianti, nonché di individuare il sito per una nuova discarica di soccorso, e in questo senso è sollecitata dall’Amministrazione Provinciale.

Con delibera n. 6/2 del 29 Febbraio 2008 il Consiglio Provinciale ha aggiornato il Piano di Tutela Ambientale assegnando Euro 2.528.750 al Comune di Brindisi per l’adeguamento e l’avvio della gestione dell’impianto di compostaggio al servizio dell’intero territorio provinciale:
• Euro 2.142.450 per opere e lavori di adeguamento.
• Euro 440.300 per l’avvio e la gestione sperimentale del primo periodo di attività.
Si sollecita pertanto il Comune di Brindisi o l’ATO BR1 a firmare il disciplinare inviato con nota prot.73321 dell’11.4.2008.

La Provincia di Brindisi ha inoltre destinato Euro 1.000.000 da Piano di Tutela Ambientale insieme a 1.200.000 da Fondi Ecotassa 2006, a 400.000 da bilancio 2006, e a 624.750 di Fondi Ecotassa 2007 a bando per la raccolta differenziata umido, che ha registrato tale assegnazione di risorse.
• ATO BR/1: Euro 2.181.724,00
• ATO BR/2: Euro 1.043.026,00.
Si sollecitano a tal proposito le 2 ATO alla implementazione del servizio e in particolare l’ATO BR1 alla non ancora avvenuta firma del relativo disciplinare.

La Provincia sollecita il Comune di Brindisi o l’ATO BR1 anche al rapido avvio della linea di biostabilizzazione negli impianti esistenti, non necessitante di particolari interventi.

L’Amministrazione Provinciale del resto intende esercitare le proprie riacquisite funzioni di programmazione in piena intesa con le ATO, in considerazione delle scelte condivise con le ATO stesse. Le sollecitazioni di cui sopra sono dunque solo la redazione organica nella presente di quanto già pienamente concordato.

A fronte di un PEAR che prevede Brindisi come terminale del CDR prodotto in tutta la Regione, con l’unica garanzia ad oggi nota del rispetto dei limiti di legge di emissione delle diossine costituita dalla diluizione delle stesse nelle enormi portate gassose delle locali centrali termoelettriche, il Consiglio Provinciale con delibera n. 49/15 del 30 Novembre 2007 ha espresso chiare riserve rispetto alla co-combustione di CDR con carbone, dando mandato al Presidente della Provincia di “richiedere al Governo della Regione Puglia un confronto di merito sul PEAR per le necessarie modifiche in riferimento alla situazione ambientale del territorio brindisino”.

L’intenzione unanimemente condivisa dalle Amministrazioni Locali e dalle ATO, così come approfondita in diverse recenti riunioni operative, è quella della massima crescita della raccolta differenziata, in linea con cui è su tutto il promettente sistema di raccolta dell’umido in corso di avvio. In caso di inevitabile previsione di recupero energetico sul territorio provinciale, orientamento regionale peraltro “pesante” in considerazione di coesistenza di area di crisi ambientale e SIN, la scelta ricade necessariamente sugli impianti di massima garanzia per l’ambiente, al di là di pregiudizi ideologici che in area già ospitante pure inceneritore di rifiuti speciali divengono secondari di fronte all’obbligo delle risposte più efficaci rispetto al bisogno primario della tutela massima della salute.
Ininfluenti al proposito appaiono gli obiettivi di riduzione della emissione di CO2, che a Brindisi possono essere perseguiti in maniera apprezzabile solo con la riduzione della produzione termoelettrica e non con la sostituzione di CDR a carbone, che ampiamente bilancerebbe il minimo gas climalterante in meno con emissioni inquinanti ben più gravi.
Non sono state ad oggi rese note a questa Provincia, né dalla Regione né dalle aziende termoelettriche, le tecnologie che renderebbero la cocombustione di CDR di impatto ambientale minore rispetto alla termovalorizzazione in impianto esclusivamente dedicato al CDR provinciale. La minore emissione di sostanze inquinanti, da misurare attraverso il dato delle emissioni massiche e non attraverso il dato delle concentrazioni nei fumi di chicchessia, è l’unico accettabile algoritmo.

Si invitano le ATO a velocizzare gli atti amministrativi di propria competenza, confermando la più ampia disponibilità della Provincia di Brindisi ad ogni forma di collaborazione. Si invita infine la Regione Puglia, nelle persone del Presidente della Regione e dell’Assessore Regionale all’Ecologia, a prendere atto delle volontà del territorio e delle sensibilità della popolazione in tema ambientale, impostando sulle stesse la conseguente pianificazione regionale.

L’attuale vigenza di un PEAR che prevede cocombustione per “almeno il 5%”, dunque per almeno 350.000/400.000 tonnellate annue di CDR, e la lettura tramite stampa di versioni anche molto diverse di tale previsione fornite da esponenti regionali della massima responsabilità politica, non costituiscono base idonea ad una serena discussione nel territorio tra le diverse istituzioni coinvolte.

Cordiali saluti.
Il Presidente
ERRICO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page