Taranto, 28/05/2008
Sander DanceFestival: II premio all'Accademia delle danze
Affermazione della “ACCADEMIA DELLE DANZE” diretta da Maria Chiara Di Giulio al Concorso di danza “Sander DanceFestival” che ha avuto la sua serata conclusiva lunedì 26 maggio 2008 presso il Palamazzola di Taranto.
La giuria composta da personalità della danza di fama internazionale quali Mia Molinari, Oxana Malitskaia e Paolo Aloise ha assegnato il II premio nella categoria gruppi seniores danza contemporanea alla coreografia “Malamore” di Maria Chiara Di Giulio ed il I premio nella categoria gruppi seniores danza classica al lavoro coreografico “Concerto Sinfonico” di Eleonora Cariulo, oltre ad i plateali complimenti delle giurate che hanno esaltato le doti qualitative degli interpreti (Francavilla Alessandra, Pinto Fabiana, Cavallo Roberta, Sciascia Marco, Ungaro Claudia, Pinto Marika, Carbone Alessia, Angiuli Martin, Pacifico Chiara, Frigione Ilario, Spinelli Francesca) la cura del lavoro delle insegnanti premiate, tanto da paragonare l’accademia, per qualità e professionalità, a realtà istituzionali consolidate quali il Balletto ed il Teatro dell’Opera di Roma!
Tale giudizio è stato espresso con fervore dalla giurata Oxana Malitskaia che ha voluto conoscere sul palco le insegnanti dell’accademia e da Mia Molinari, vero vulcano attivo, che per rimarcare il giudizio ha danzato il finale della coreografia di contemporaneo.
Nella stagione 2007/08 la “ACCADEMIA DELLE DANZE” si era già distinta nella 5^ edizione del Concorso internazionale di danza “Talenti in Palcoscenico” (Brindisi, febbraio 2008) dove la giuria composta da Frederic Olivieri, Fabrizio Monteverde, alessio carbone, Jodi Goodman e Paola Vismara le aveva assegnato il I e II premio nella categoria solisti allievi danza contemporanea, il II premio nella categoria gruppi allievi danza contemporanea, il III premio nella categoria gruppi allievi danza classica, il III premio nella categoria gruppi juniores danza classica.
da sottolineare poi in parallelo il percorso della “compagnia cdg danza”, compagnia stabile dell’accademia che ha portato in tournè “L’ODISSEA: IL DIVENIRE DELLE ONDE” Con le coreografie di Maria Chiara Di Giulio.
Prima tappa è stata IL 2 Aprile al Teatro Abeliano di Bari nella prestigiosa rassegna “ABELIANO DANZA” curata artisticamente da Mimmo Iannone per promovere giovani compagnie pugliesi, come pugliesi sono i danzatori impegnati nella compagnia CDG Danza provenienti dalla Accademia Delle Danze di Brindisi, la cui direzione artistica è affidata a Maria Chiara Di Giulio.
Successivamente l’esordio all' “International Festival of Modern & Contemporary Dance” di Durazzo nel Teatro Alexander Moisiu il 18 aprile.
La compagnia, composta da Maria Chiara Di Giulio, Eleonora Cariulo, Alessandra Francavilla, e altri allievi dell' Accademia, quali Roberta Cavallo, Stella Leo, Francesca Spinelli, Marco Sciascia, Martin Angiuli, Ilario Frigione, hanno poi debuttato il 9 maggio a brindisi al teatro don bosco, da poco inglobato nel circuito del teatro pubblico pugliese.
L’evento brindisino rientra nel progetto “INVENTARCA: Inter-Venti di Arte e Cultura dall’Albania”, Iniziativa Comunitaria Interreg III A Italia-Albania che ha come leader il Comune di Brindisi ed il Teatro Pubblico Pugliese.
Attesa poi per l’evento conclusivo che si svolgerà tra la fine di giugno e l’inizio di luglio nella cornice del castello Alfonsino di brindisi
L’accademia ha inoltre aderito alla campagna AIFO (ONG presente in 28 paesi del mondo) “RESTITUIRE L’INFANZIA” organizzando, con il patrocinio del Comune di Brindisi il 13 presso il Teatro Impero di Brindisi uno spettacolo di danza e musica che vede protagonista la "Compagnia Brasiliana di Danza “YORUBA PEROLAS DO MORHAN”.
Nella serata si esibirà anche il gruppo Folk “LA STELLA” di Ostuni.
L “ACCADEMIA DELLE DANZE” E LA “COMPAGNIA CDG DANZA” ha presentato alcuni quadri dello spettacolo “L’ODISSEA: IL DIVENIRE DELLE ONDE”, un indito “MALAMORE” ispirato al ROMEO E GIULIETTA DI W. SHAKESPEARE ed alcune coreografie di danza classica.
A completamento dell’anno accademico 2007/2008, l’associazione culturale “ACCADEMIA DELLE DANZE” diretta da Maria Chiara Di Giulio metterà in scena alle 20:45 di mercoledì 20 giugno presso il Teatro Impero di Brindisi il suo VII saggio spettacolo di danza.
La direttrice Maria Chiara Di Giulio, supportata da Eleonora Cariulo, Annalisa Mercurio, Simona Cordella, Alevtina Aleynikova, Stefano Tacconi e Carlos Palacios, hanno coreografato lo spettacolo “MALAMORE: storia d’amore nata sotto contraria stella”.
Gli spettatori avranno modo di apprezzare il livello di preparazione raggiunto dagli allievi dell’Accademia delle Danze che professionalmente uno staff di insegnanti qualificati e preparati segue nelle diverse discipline quali la danza classica (l’accademia è affiliata alla Royal Academy of Dance di Londra e sede d’esami accreditata), la danza di carattere, la danza contemporanea, il repertorio classico, il modern e l’ hip-hop, oltre a corsi di perfezionamento e laboratori d’arte coreografica e lezioni di repertorio ed audizioni per la Compagnia stabile CDG Danza.
Nel corso della serata, oltre ai diversi balletti coreografati nei diversi stili e per i diversi corsi (tra cui alcuni vincitori di concorsi nazionali ed internazionali), verrà messa in scena una elaborazione originale del Romeo e Giulietta di Shakespeare.
L’Accademia è inoltre unico centro abilitato ed attrezzato in città per la pratica dello straordinario metodo Pilates, tecnica elaborata fondendo i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle discipline spirituali orientali, che, attraverso un trattamento individualizzato e tagliato su misura, giorno per giorno aiuta a “conservare la giovinezza” con lezioni di corpo libero Matwork da svolgere in piccoli gruppi, e lezioni di Macchinari, con l’utilizzazione di speciali macchine e attrezzi in sedute individuali o in duetto seguiti da insegnanti certificate CovaTech.
Ringraziando i suoi allievi e quanti hanno contribuito alla realizzazione della serata, la “ACCADEMIA DELLE DANZE” invita tutti gli amanti della buona danza e della cultura ad assistere allo spettacolo, ricordando che l’ingresso al teatro sarà gratuito.
|