Brindisi, 30/05/2008
L’84° Centro CSAR di Brindisi alla cerimonia del 2 giugno
Come e’ noto, l’84° centro C/Search And Rescue (ricerca e soccorso) con sede a Brindisi, dipendente dal 15° Stormo dell’aeronautica militare, ha tra i suoi precipui compiti “concorrere alle operazioni di salvaguardia della vita umana in ogni circostanza”; questo sarà il motivo trainante dell’operazione che vedrà impegnati “i duffy di Brindisi” (nome in codice degli equipaggi di volo), in una simulazione di soccorso aereo che si svolgerà nelle acque antistanti il monumento al marinaio. L’esercitazione, che rientra nell’ambito delle celebrazioni per il 62° anniversario della proclamazione della Repubblica, prevederà, a partire dalle ore 12.00, l’intervento di un elicottero hh3f dell’aeronautica militare in una simulazione di recupero naufrago a seguito di un incidente marittimo. L’equipaggio, successivamente, dedicherà alcuni sorvoli in onore delle autorità e del sempre attento pubblico presente alla cerimonia.
In proposito, è utile rammentare che il 15° stormo dell’aeronautica militare, da cui dipende l’84° centro C/SAR di Brindisi, è il reparto che, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche attraverso gli altri centri dislocati a Roma, Rimini e Trapani, assicura la ricerca ed il salvataggio di equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, nonché attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in montagna o in mare, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita (da isole, imbarcazioni ecc.), il soccorso di traumatizzati gravi.
E, proprio gli "uomini del Soccorso Aereo", in questi 28 anni di base a Brindisi, hanno prodotto 40.000 (quarantamila) ore di volo, recuperati circa 260 naufraghi, trasportati 220 ammalati traumatizzati gravi, sia in Italia che all’estero, soccorse migliaia di persone in varie emergenze nazionali quali terremoti in Irpinia, Basilicata, Friuli; alluvioni in Piemonte, Calabria, Puglia; frana di Sarno; eruzioni di Etna, Stromboli etc.. Questo, anche alla luce delle peculiarità operative che possiede il tipo di elicottero in dotazione: Sikorski hh3f che, nelle due versioni cod. B e cod. C, offre sempre la massima sicurezza in tutti i tipi d’interventi. Al centro, oltre agli innumerevoli attestati di riconoscenza pubblica e privata, è stata conferita la prestigiosa targa di benemerenza “Icaro” L’attuale comandante è il Tenente Colonnello Pilota DENIGRIS Domenico.
AERONAUTICA MILITARE
15° STORMO - 84° CENTRO C.S.A.R.
|