Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Femca Cisl: Osservazioni su Area Vasta



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/05/2008

Femca Cisl: Osservazioni su Area Vasta

In questi giorni abbiamo avuto occasione di leggere il documento conclusivo che il Comitato dei Sindaci “Brindisi 2013” ha prodotto in merito al Piano Strategico dell’Area Vasta Brindisina.
Abbiamo apprezzato lo sforzo prodotto per la individuazione di un piano strategico finalizzato al rilancio dello sviluppo economico e sociale del territorio.
Un piano che se non riempito di contenuti reali, oltre ai pronunciamenti di linea strategica, lascia, ai molti osservatori, molti dubbi e perplessità; cercheremo di avidenziarne alcuni che, a nostro avviso, avrebbero necessità di un maggiore approfondimento:
- l’Area Vasta non può essere percepita come la soluzione unica a tutti i problemi di natura economica e sociale che investono questo territorio, ma una opportunità aggiuntiva che può agevolarne le soluzioni;
- l’Area Vasta non può essere ritenuta alternativa e sostitutiva al processo di industrializzazione presente su questo territorio, ma complementare ed integrativa al sistema industriale esistente;
- ci sembra estremamente riduttivo, anche se indispensabile, privilegiare ed incentivare le vocazioni naturali del territorio ed in modo particolare l’investimento nella cultura, nei nuovi saperi, nella ricerca, nella riprogettazione dei servizi e nell’industria del “tempo libero”.

Tutto ciò noi lo riteniamo utile se non indispensabile. Ma la priorità assoluta, per le popolazioni di questo territorio, è dare la possibilità di accesso al consumo di questi beni e servizi individuati nelle linee guida dell’area vasta. Se non si innalza il reddito, se non si eleva la capacità di accesso alla formulazione del capitale, come si può pretendere di privilegiare questi consumi secondari che privilegiano sicuramente la “qualità della vita”?
I bisogni della popolazioni brindisina sono ancora, prevalentemente, attestati sui bisogni primari e fisiologici, sui bisogni di sussistenza. Assumiamo questo come obiettivo prioritario. La recente ricerca ISTAT colloca Brindisi come una realtà a forte rischio di povertà assoluta.
Solo il lavoro e la capacità occupativa, che il territorio potrà offrire, potrà permettere l’innalzamento del reddito procapite spendibile nella futura area vasta. Altrimenti costruiremmo una realtà “attraente” di cui solo soggetti esterni potranno permettersi di beneficiare.
Il turismo, la cultura, i servizi avanzati, le società no profit, indispensabili sicuramente per creare benessere, non producono, però, grandi volumi occupazionali diretti e stabili, possono diventare volano ma di medio-lungo periodo.
Quindi sarebbe opportuno ricercare un giusto equilibrio per coniugare il “vecchio” con il nuovo; l’esistenze con il futuribile; il reale con il potenziale.

COMUNICATO STAMPA FEMCA CISL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page