Ostuni, 31/05/2008
Concluso il ciclo di incontri dei Giovani imprenditori di Confindustria
Si è concluso con il seminario di martedì 28 maggio u.s., il ciclo di incontri che i Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, hanno tenuto presso l’Istituto “Monnet” di Ostuni.
Un percorso formativo rivolto ai duecento studenti delle sette quinte, articolato in tre incontri, tenuti di volta in volta con due classi, durante i quali sono stati illustrati, da Vincenzo Gatto, responsabile rapporti sindacali e coordinatore del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, i nuovi scenari del mondo lavoro e le nuove tipologie contrattuali.
Vivo apprezzamento è stato espresso dagli studenti per le testimonianze del Presidente, Paolo Ghelardoni, e dei componenti del consiglio direttivo, Alessandro Calisi e Alessandra Dell’Anna.
I giovani imprenditori hanno raccontato con entusiasmo le loro esperienze lavorative, le motivazioni che li hanno spinti a diventare imprenditori, le diverse difficoltà da affrontare ma anche le tante emozioni che si vivono nella conduzione di un’impresa.
Alessandra Dell’Anna, nel suo ruolo di giovane imprenditrice, ha rappresentato il mondo dell’impresa dal punto di vista delle donne.
E’ stato un confronto con i ragazzi che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro, a volte inconsapevoli - ha evidenziato Natalia Cucci, di Confindustria Brindisi durante l’incontro - di tutte quelle dinamiche che vanno oltre il solo sapere e saper fare, poiché si richiede una maturità ed un impegno che spesso i giovani sottovalutano.
Un percorso reso possibile grazie alla sensibilità e all’attenzione da sempre manifestate dal prof. Silvano Marseglia, Preside dell’Istituto “Monnet” di Ostuni e dalla prof.ssa Maria Peccarisi, verso attività volte alla crescita della persona in una prospettiva di inserimento lavorativo.
“ Da qui - dichiara il Presidente del G.G.I., Paolo Ghelardoni - l’impegno dei Giovani di Confindustria Brindisi per i giovani del nostro territorio”.
Auspichiamo – conclude Paolo Ghelardoni - che tale progetto, avviato in forma sperimentale, possa diventare permanente ed essere promosso ad altri Istituti scolastici.
COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI
|