Montalbano, 08/06/2008
Protezione Civile: corso di formazione su "Radiocomunicazioni in emergenza"
Una Protezione civile sempre più preparata e professionalizzata. È questo l’obiettivo che da anni sta perseguendo l’Associazione “C.B. Quadrifoglio” – Volontari di Protezione Civile di Montalbano di Fasano, che proprio nei giorni scorsi ha concluso il corso di formazione-informazione “Radiocomunicazioni in emergenza”, ideato dalla stessa associazione e promosso e realizzato dal Centro Servizi al Volontariato “Poiesis” della provincia di Brindisi.
L’iniziativa a cui hanno partecipato 30 volontari di Protezione Civile appartenenti oltre che alla “C.B. Quadrifoglio” alle associazioni operanti in provincia di Brindisi nei comuni di Erchie, Torre Santa Susanna, San Donaci e San Pancrazio Salentino, ha avuto la durata di 50 ore per un totale di 9 giornate e si è conclusa il 31 maggio scorso con una interessante ed impegnativa visita guidata svoltasi a Bari.
Il gruppo dei corsisti – che sono stati formati da Lello Cafaro, uno dei massimi esperti di radiocomunicazioni in emergenza a livello regionale nonché coordinatore regionale dell’A.R.I. – R.E. (Associazione Radioamatori Italiani – Radiocomunicazioni in Emergenza), con il supporto del tutor Mariangela Mileti – hanno dapprima visitato la Sala operativa attiva presso la Prefettura di Bari e sede del C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), dove hanno potuto prendere visione della organizzazione di una simile struttura e dove sono operative le postazioni radio di tutti gli enti componenti il Servizio Nazionale di Protezione Civile (militari e civili), effettuando delle specifiche prove radio.
A seguire la visita guidata è proseguita presso la Stazione Cospas – Sarsat ubicata a Bari, che ha il compito di intercettare attraverso il “Centro Controllo Missioni” i segnali di pericolo aerei, navali, terrestri provenienti dai satelliti oltre che dall’area italiana, anche dall' Europa, dal Mediterraneo, da parte dell'Asia e dell'Africa. La stazione gestita dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, in collaborazione con la Guardia Costiera, è stata presentata dal comandante Pantaleo Dell’Olio, che ha spiegato il funzionamento dei diversi sistemi di radiocomunicazioni attivi presso la struttura, unica nel suo genere in tutta Europa.
Grazie a questo ennesimo corso di formazione abbiamo offerto a numerosi volontari l’opportunità di poter acquisire nozioni fondamentali nel settore delle radiocomunicazioni – dichiara il presidente dei volontari di Protezione civile Giannicola D’Amico -. Un campo, quello delle radiocomunicazioni, fondamentale nelle attività di soccorso ed assistenza alla popolazione e nel caso dei grandi eventi. Proprio le nozioni acquisite in questo corso saranno necessarie sin da subito per i nostri volontari che sabato e domenica prossima saranno impegnati a garantire assistenza in occasione della visita del Pontefice a Brindisi, e che per l’intera estate garantiranno i servizi di avvistamento e intervento in caso di incendi boschivi.
COMUNICATO STAMPA
ASSOCIAZIONE “C.B. QUADRIFOGLIO”
VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE
O.N.L.U.S. - MONTALBANO DI FASANO (BR)
|