Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, Sabato si presenta il volume "Di fabbrica si muore"



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 09/06/2008

Sabato si presenta il volume "Di fabbrica si muore"

Sabato 14 giugno 2008, alle ore 18.45, presso la sede dell’Associazione “Terra e Libertà”, in Via Bianco, 7 a Fasano (Brindisi) si terrà una pubblica presentazione del volume "Di fabbrica si muore” di Maurizio Portaluri e Alessandro Langiu

Ne discutono con gli autori:
— Giangi Tagliente – Vicepresidente Ass. “Terra e Libertà”
— Stefano Palmisano – Presidente Ass. “Salute Pubblica”,
Interviene:
— Franco Caiulo – Portavoce “Comitato vittime del petrolchimico”
Seguirà dibattito.

L'incontro è stato organizzato dalle associazioni "Salute Pubblica" e "Terra e Libertà".

IL LIBRO:
Di fabbrica si muore
Di Alessandro Langiu e Maurizio Portaluri

Un reportage e un testo teatrale che ricostruiscono la storia esemplare e drammatica di un operaio.
È la storia di Nicola Lovecchio, operaio del petrolchimico di Manfredonia, alla ricerca di risposte sulla genesi di una malattia devastante che non gli lascia alcuna speranza.

La prima parte del libro, scritta da Michele Portaluri, è un lavoro d’indagine, quasi un reportage che, partendo dall’incidente che nel 1976 provocò la fuoriuscita di decine di tonnellate di arsenico dallo stabilimento (evento lasciato colpevolmente scivolare nel silenzio e nell’indifferenza) denuncia i misteri del petrolchimico.

La seconda parte è un testo di teatro di denuncia, scritto da Alessandro Langiu, in cui la drammatica vicenda di Lovecchio viene rappresentata con la forza della realtà e con un’intensità emotiva che spiazza e commuove il lettore.

Alessandro Langiu è nato a Taranto nel 1973. Autore, attore e regista di testi teatrali, racconti e sceneggiature, si occupa di tematiche sociali e ambientali. Tra i suoi ultimi lavori Otto Mesi in Residence sull’Ilva di Taranto e Venticinquemila granelli di sabbia sull’inquinamento del capoluogo ionico.

Maurizio Portaluri (1960) è medico oncologo radioterapista. Laureato e specializzato all’Università Cattolica, ha lavorato alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dal 1999 è primario all'ospedale di Brindisi.

Pagine 120
Prezzo € 12,00
in libreria da maggio 2008Di Fabbrica si muore - di Langiu e Portaluri


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page