Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Aperte le iscrizioni per il campo scuola "L’anima di pietra"



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 10/06/2008

Aperte le iscrizioni per il campo scuola "L’anima di pietra"

Da domani, 11 giugno e sino al 18 (termine perentorio), potranno pervenire le domande (con raccomandata o consegnate al protocollo del Comune), per la partecipazione al campo scuola: “L’Anima di pietra”.
La partecipazione al Campo scuola è gratuita ed è aperta a 16 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Il criterio di scelta sarà quello dell’ordine di presentazione delle domande.
Tramite i fondi europei del “Leader Plus”, il Comune di Ostuni - Assessorato all’Ambiente, ha presentato un progetto al Gal “Alto Salento” ed è stato selezionato.
La società cooperativa “Passaturi d’Acquasala” attuerà il campo scuola che avrà come sedi di attuazione: la masseria agrituristica “Casamassima” e la sede del Gal in via Cattedrale.
Inseriti nell’ambito di “Abios”-azioni per la biodiversità nel territorio di Ostuni, il progetto intende realizzare laboratori didattici per la conoscenza del territorio con particolare attenzione a: “L’anima di pietra” su cui natura e uomo hanno modellato il paesaggio.
L’obiettivo sarà quello di sviluppare la conoscenza attraverso l’esperienza in questo campo scuola, dell’importanza della presenza della pietra nella nostra antica civiltà rurale: muretti a secco, specchie, trulli, acquari, fogge, jazzi e trappit ma anche lame, grotte e santuari nella roccia in cui l’uomo e le greggi trovavano rifugio. Particolare attenzione sarà data agli usi e alle strutture agricole e pastorali che hanno dato un carattere di unicità al nostro comprensorio; ci sarà occasione per i ragazzi partecipanti di incontrare un mastro “della lavorazione della pietra” che racconterà e farà sperimentare loro la difficoltà e la bellezza di quest’antico mestiere.
I campisti avranno la possibilità di vivere momenti di incontro tra natura e storia attraverso uscite e laboratori didattici e di raccontare esperienze vissute attraverso la fotografia e l’elaborazione creativa di un opuscolo divulgativo.
Al campo scuola potranno partecipare un massimo di 16 ragazzi che ogni giorno si ritroveranno dalle ore 8.30 (e sino alle ore 18) presso la masseria agrituristica “Casamassima”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page