Brindisi, 10/06/2008
Venerdì convegno su "Salute e sicurezza nel lavoro"
“Salute e sicurezza nel lavoro”, è il tema del convegno organizzato dal Comitato Paritetico Territoriale (per Prevenzione Infortuni,igiene e ambiente di lavoro di Brindisi) e della Direzione Provinciale del Lavoro di Brindisi che si svolgerà con inizio alle 9.30, venerdì 13 giugno.
Al centro dei lavori l’approvazione del Decreto Legislativo 6 marzo 2008 che ha valorizzato il tema della sicurezza sul lavoro con un modello normativo capace di contrastare più efficacemente il rischio di infortuni sul lavoro e di promuovere la cultura della legalità.
La prevenzione della salute e della sicurezza diventano così effettive in ogni contesto lavorativo, e non solo predisponendo un sistema di regole, ma soprattutto integrando il sistema normativo tradizionale con strumenti quali la formazione, le “buone prassi”, gli accordi collettivi e la responsabilità sociale delle Imprese, la comunicazione e i Codici Etici.
L’ obiettivo del convegno è quello di facilitare lo scambio delle conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e innescare conseguentemente un processo virtuoso di accrescimento della cultura e della sicurezza aziendale.
Di seguito il programma dei lavori con inizio alle 9.30.
Introduzione a cura di Dario Campanelli (Presidente Comitato Paritetico Territoriale) e Ferruccio Grande (Direttore Direzione Provinciale del Lavoro). Interventi di: Marcello Di Giulio (Presidente Ance Brindisi); Cosimo Stasi (in rappresentanza di Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil; Paolo Pennesi (Direttore generale per l’attività ispettiva Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali), Franco Taveri
(Resp. Unità Operativa Vigilanza Tecnica Direzione Provinciale del Lavoro); Cosimo Nicolì (Direttore Spesal ASL di Brindisi).
I lavori, riprenderanno alle 14.30 con le testimonianze di Paola Perabò (Direttore Risorse Umane Acciaierie Bertoli Safau Consociata del Gruppo Danieli).
Seguirà l’intervento del regista Daniele Segre che introdurrà la proviezione del film “Morire di Lavoro. La partecipazione alla proiezione del film è aperta a tutti.
|