Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentati i doni della Città al Santo Padre



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/06/2008

Presentati i doni della Città al Santo Padre

Il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti ha presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Prefetto Mario Tafaro e l’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni Rocco Talucci, i doni che la Città di Brindisi consegnerà al Santo Padre. Si tratta di opere in argento realizzate dall’artista Pietro Paolo.

Pietro Paolo è argentiere di seconda generazione da parte di madre. Profondo conoscitore del Barocco Salentino, Pietro Paolo attua la tecnica della trasposizione architettonica, trasformando gli elementi architettonici e decorativi in oggetti di argento. Fu scoperto agli inizi degli anni Novanta dal più grande argentiere italiano, Roberto Dabbene, che gli organizzò nella sua sede di Brera una storica mostra che lo pose all’attenzione dei massimi critici italiani ed internazionali, fra i quali Vittorio Sgarbi e Alvar Gonzales Palacio. Nell’anno 2000 la commissione senatoriale per i festeggiamenti del millennio gli conferì l’incarico di creare un reggilibri atto a contenere la prima stesura della Costituzione della Repubblica Italiana, dono di Capodanno consegnato al Capo dello Stato. Nel 2001 sempre il Senato gli ha conferito l’incarico per la realizzazione di vari pezzi celebrativi tratti dai decori di Palazzo Madama. Sue opere figurano oggi nelle collezioni dei Musei Vaticani, del Quirinale, di Palazzo Chigi, delle case reali d’Inghilterra, della Spagna e dell’Olanda.

I pezzi che il Comune di Brindisi ha commissionato in occasione della visita del Papa sono frutto della trasposizione architettonica che significa trarre da un elemento architettonico un oggetto in argento valido per l’uso. Pietro Paolo ha utilizzato i due più importanti monumenti della nostra città: la Chiesa di Santa Maria del Casale e le Colonne romane.

Nel primo caso (questo è il dono della città al Papa) il Protiro della chiesa è stato trasformati in un ostensorio che reca nella parte posteriore i simboli per i brindisini più significativi: S. Teodoro, S. Lorenzo e lo stemma della nostra municipalità. La seconda opera (che resterà per ricordo dell’evento all’Arcidiocesi ed allo stesso Comune di Brindisi) vede trasposte le colonne romane in una lampada dove il materiale prevalente, l’argento, si sposa con il cristallo di rocca. I capitelli sono stati volutamente interpretati con gli insulti del tempo causati dalla salsedine.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI

Aspettando il Papa: clicca qui per le immagini


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page