Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Casone (Pd) sulla visita del Papa



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/06/2008

Casone (Pd) sulla visita del Papa

Sabato 14 e domenica 15 sono state due giornate storiche per la città di Brindisi. La venuta di Papa Benedetto XVI, dopo 929 anni dall’ultima visita papale, rappresenta di per sé un evento straordinario sicuramente dal punto di vista religioso ma anche dal punto di vista sociale.

Le parole poi del Santo Padre sia nel saluto di sabato sera sia nell’Angelus di domenica mattina costituiscono un messaggio di grande intensità per i fedeli brindisini ma hanno colpito anche la sensibilità dei non credenti della nostra città e di questa terra. Siamo grati all’attenzione non rituale di Benedetto XVI ai nostri giovani, alla prospettiva mediterranea, alla sensibilità umanitaria della nostra gente.

L’evento è stato vissuto in città con una partecipazione che è andata oltre la curiosità, naturale in queste occasioni, ed oltre la ovvia emozione religiosa. Brindisi ha sentito il significato intrinseco per sé stessa di questo fine settimana.
I vincoli imposti dalle misure di sicurezza e volti ad agevolare i percorsi dei fedeli che venivano da fuori hanno comportato oggettivamente sacrifici, nonchè alcune lacune nell’organizzazione hanno provocato diversi malumori nei cittadini e negli operatori, specie quelli del commercio. Sulle carenze e sulle sofferenze del commercio in particolare è utile avere un momento di verifica a caldo per inserire subito elementi correttivi e consolidare l’esperienza per il futuro.

Ma oggi, ad evento concluso, assumono una densità emotiva che si radica nell’intimo di ciascuno di noi il ricordo dello sciamare della gente nel pomeriggio di sabato per raggiungere Piazzale Lenio Flacco o per posizionarsi nel posto migliore allo scopo di vedere il passaggio del Papa, così come il ricordo dei commenti degli anziani, dell’emozione dei giovani, dei canti dei gruppi organizzati, vigorosi nell’attesa del Papa e sommessi in nottata quando raggiungevano i punti di raccolta per trascorre la notte tra sabato e domenica.
Sabato la tranquillità e la serenità evidente sui volti dei nostri concittadini e dei tantissimi ospiti che invadevano ordinatamente la città si diffondevano nelle nostre strade fino ad assumere una concretezza festosa in piazzale Lenio Flacco.

Nella giornata di domenica poi abbiamo assistito sui piazzali del nostro porto a quelle meravigliose scenografie di partecipazione popolare che avevamo visto sino a ieri solo sui teleschermi in occasione delle altre numerose manifestazioni intorno a Papa Giovanni Paolo II e lo stesso Benedetto XVI. Le musiche, i canti e le parole degli officianti si diffondevano nitide nell’intero porto interno sino a Viale Regina Margherita, Piazza Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi abbracciando l’intera città e marcando la stretta simbiosi della stessa con il suo mare.
Mentre si sviluppava il grandissimo evento , tutto procedeva con ordine. Abbiamo man mano preso contezza dell’impegno profuso per la migliore riuscita dell’evento. Ed il nostro pensiero, grato, andava alle forze dell’ordine, al volontariato, ai tecnici, agli operai che hanno lavorato oltre ogni limite d’impegno e di orario, ai loro dirigenti ed ai responsabili dell’intera organizzazione – dal Prefetto all’Arcivescovo, all’Autorità Portuale fino alle Amministrazioni Provinciale e Comunale ed alla Camera di Commercio.
Ancora una volta Brindisi ha affrontato con entusiasmo e professionalità una prova impegnativa, raccogliendo consensi e lodi da numerosissimi partecipanti e da tutti gli esponenti dei mass-media presenti in città nell’occasione . Ed è giusto ricordare che la gran parte delle ditte e dei lavoratori impegnati sono di Brindisi e della Provincia, a riprova che esistono professionalità ed efficienza a casa nostra.

Ora, archiviati nelle nostre memorie e nei nostri cuori i ricordi ed i sentimenti, operiamo perché le opere approntate siano curate e conservate, perché il volto rinnovato di quelle zone urbane interessate dall’evento sia mantenuto nel tempo, perché quanto è stato fatto sia un concreto simbolo della nostra capacità collettiva di costruire, perché noi stessi prendiamo coscienza che se vogliamo “possiamo fare”.
L’attenzione istituzionale deve rivolgersi alle altre parti della città affinché non siano figlie di un dio minore, l’azione collettiva deve trasformare in realtà le potenzialità logistiche, produttive, sociali ed umane del nostro territorio e della nostra gente.
Si può fare con l’impegno di ciascuno nel suo ruolo e con l’iniziativa sinergica di tutti verso gli obiettivi prioritari del nostro sviluppo integrato.

L’immagine di Brindisi è stata estremamente positiva su tutte le televisioni locali e nazionali, negli occhi e nei cuori dei pellegrini, è stata positiva per noi stessi, propensi più a criticare e mugugnare sulle contraddizioni di chi ci sta affianco, ad evidenziare i nostri difetti, ponendo in second’ordine i pregi ed i risultati. Invece cogliamo questo grande evento, le parole che lo hanno segnato, le opere e l’organizzazione messe in campo per assumere contezza di noi stessi, per guardare al futuro con fiducia e grinta, scegliendo con convinzione l’imperativo: “ si può fare, si deve fare”.

Enzo Casone
Segretario Cittadino P.D. Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page