Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Torchiarolo, Da domani il festival eco-culturale "Valiò"



Ultime Mese Ricerca

Torchiarolo, 19/06/2008

Da domani il festival eco-culturale "Valiò"

Si svolge dal 20 al 22 Giugno 2008 nello splendido scenario di Piazza Castello a Torchiarolo (Brindisi) e Corte Pattini, la fase conclusiva della prima edizione del Festival eco-culturale “Valiò” sotto la direzione artistica di Enza Pagliara.
Obiettivo della manifestazione è quello di fare incontrare artisti in modo da incoraggiare la conoscenza reciproca delle forme di espressione artistica e culturale intese come elementi per accrescere la vocazione di conoscenza del comune patrimonio euro mediterraneo.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Interreg III A Grecia – Italia 2000 – 2006 dal titolo “Comune di Agnanta – Comune di Torchiarolo: un approccio moderno per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale”.

Per aprire i battenti del festival, venerdì 20 Giugno alle ore 20.00, in Corte Pattini a Torchiarolo, si dà la parola alla poesia, con la presenza di due tra i più rappresentativi scrittori salentini: Antonio Errico e Rocco Aprile . A seguire il regista Paolo Pisanelli, presenterà il film documentario “Il sibilo lungo della taranta”.

Sabato 21 alle ore 20:00, l’etnomusicologa Flavia Gervasi (Università di Montréal, Canada), presenterà in Corte Pattini, una conferenza sui repertori vocali di tradizione orale dell’area dell ‘alto e basso Salento. Seguirà la proiezione del film documentario “ Le storie cantate. Viaggio tra i cantastorie di Puglia” introdotta dai registi Nicola Morisco e Daniele Trevisi. L’iniziativa prevista inizialmente per domenica, è stata anticipata a Sabato per la concomitanza della partita dell’Italia prevista domenica sera.

Punta di diamante del Festival è il debutto dell‘ENSEMBLE DE TURCHELLIS, ideata e curata da Enza Pagliara, alle ore 22:30 in Piazza Castello.
L’ Ensemble vanta la presenza di alcuni tra i più noti musicisti del bacino del mediterraneo: Redi Hasa, Gianluca Longo, Paolo Pacciolla, Giuseppe Spedicato, Enza Pagliara, Raffaella Aprile, Meli Haderajde, il quartetto d’archi (Claudia Russo, Luca Gorgoni, Angelica De Luca, Merita Allimillai) diretto da Enrico Tricarico, Contadine e trattoristi di Torchiarolo( Annunziata Pagliara, Fernanda Fiorentino, Franchina Lorfei, Francesco Miglietta) e la danzatrice Laura Nascosto. Ospiti d’eccezione Michele Signore e Mario Arcari. Lo spettacolo prevede la performance dei percussionisti che hanno frequentato il work shop tenuto da Paolo Pacciolla.

Domenica 22 Giugno, a partire dalle ore 22:30, la rassegna darà spazio alla voce viva della tradizione: Cantori dei Menamenamò, Koreia Kai Odé (Torchiarolo), Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni, Sorelle Gaballo di Nardò, Contadine e trattoristi di Torchiarolo, Suonatori di Villa Castelli. Dopo i concerti la festa continua con una quadriglia comandata finale.
Per tutta la durata del Festival, si potrà visitare la mostra permanente sulla civiltà contadina “Stralci di Vite”, allestita in Piazza Municipio presso la sala “Frizzoli” di Antonio De Luca, Maria Teresa Contaldo, Ingrid Simon ed esposizioni fotografiche curate da Gianpiero Donno e Fernando Bevilacqua.
Spostandoci in Piazza Castello, si potranno ammirare le opere di due artiste provenienti dalla Grecia. Si tratta di Sofia Tsolaki e Costantine Hasiakos. La prima si è trasferita da sette anni nel Salento e vive a Martano, la seconda proviene da Agnanta, il comune gemellato con Torchiarolo per la realizzazione di questo progetto.

Per maggiori dettagli si consulti il sito www.comune.torchiarolo.br.it Link Progetto Interreg sez. Iniziative.
e-mail: info.interreg@comune.torchiarolo.br.it.
Tel. 0831.622040.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI TORCHIAROLO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page